Bonus ristrutturazione, pessime notizie in arrivo: tanti soldi in meno per chi lo richiede

Pessime notizie per il bonus ristrutturazione. Ci saranno tanti soldi in meno per chi deciderà di richiederlo, i dettagli.

Dei tanti bonus e incentivi lanciati nel corso degli ultimi anni da parte del Governo, uno dei più interessanti e utilizzati è il bonus ristrutturazione. Ossia una forma di agevolazione e di aiuto per far sì che i cittadini residenti in Italia possano mettere in pratica alcune opere nella propria abitazione per un efficientamento energetico e tecnologico. O per andare a risanare situazioni di eventuale pericolo a livello strutturale.

Il tutto viene fornito sotto forma di detrazione fiscale, di cui si può godere al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi tramite modello 730. Andando a inserire tutto nei giusti campi e avendo con sé fatture e scontrini per testimoniare i lavori svolti e pagati tramite forma tacciabile. Sono però in arrivo brutte notizie in questo senso, a quanto pare è in arrivo un calo in termini di auto che potrebbe giocare a sfavore dei cittadini. Ecco tutti i dettagli.

Bonus ristrutturazione, ecco di quanto l’aiuto verrà ridotto

Il Bonus ristrutturazione è stato confermato anche nel 2025, come voluto dal Governo con il nuovo Decreto agevolazioni fiscali edilizia che è stato convertito in Legge. Entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio, con una decrescita importante della detrazione fiscale che inevitabilmente ha fatto storcere il naso ai contribuenti.

Ecco di quanto scenderà il bonus ristrutturazione
Diminuisce la detrazione col bonus ristrutturazione, i dettagli e da quando entrerà tutto in vigore – Designmag.it

Se a oggi e fino al prossimo 31 dicembre 2024 la detrazione prevista è infatti pari al 50% delle spese sostenute per le ristrutturazioni edilizie, con un tetto massimo di 96.000 euro, le cose cambieranno a partire dal 2025. Pare infatti che la detrazione scenderà al 36%, con un limite massimo di 48.000 euro. E non è finita qui, perché poi dal 2028 al 2033 il bonus subirà un ulteriore taglio diventando praticamente la metà di quello che è quello odierno.

Se dunque volete usufruire subito dei suoi vantaggi al “massimo delle potenzialità”, il consiglio è di affrettarsi e procedere già da oggi con i primi lavori. Così da poter sfruttare la detrazione del 50% e godere così di lavori che potranno portare a un efficientamento energetico maggiore per la vostra abitazione. Le formule per poterne usufruire rimangono le stesse. Va compilato tutto nel Modello 730 andando a inserire le varie informazioni del caso e stando attenti a conservare sempre fatture e scontrini per dimostrare l’avvenuto pagamento dei lavori svolti. Solo così sarete certi di agire nella maniera corretta.

Impostazioni privacy