Bonus Mutuo 2024, un aiuto cospicuo ma non per tutti: solo questi acquirenti possono richiederlo, come variano gli importi

Il bonus mutuo è la novità del 2024 che aiuta a comprare casa, ma non è accessibile per tutti: scopri quali requisiti sono necessari.

L’acquisto di una casa è uno dei momenti più importanti della vita, specie quando si tratta della prima casa di proprietà. Per affrontare questo grande passo è necessario possedere una certa liquidità, che non tutti i cittadini riescono a ottenere dal proprio lavoro. I risparmi di una vita potrebbero non essere mai abbastanza per acquistare una proprietà senza ulteriore aiuto, per questo motivo la maggior parte degli italiani che decidono di acquistare un immobile si rivolgono alle banche per l’ottenimento di un mutuo.

Il mutuo altro non è che un prestito dato dalla banca al cliente, finalizzato all’acquisto di un immobile. Anche ottenere un mutuo, di questi tempi, è diventato parecchio difficile, per questo motivo lo Stato ha pensato di istituire il bonus mutuo, un agevolazione che punta ad aiutare ulteriormente i cittadini che stanno pianificando l’acquisto di una nuova casa. La misura viene elargita sotto forma di detrazioni sugli interessi del mutuo, già sottoscritto con un istituto bancario per l’acquisto di una proprietà.

Bonus Mutuo, soltanto alcuni potranno ottenerlo: ecco come fare richiesta

Per ottenere il bonus mutuo è necessario rispettare alcuni requisiti, secondo quanto stabilito dalle linee guida il bonus può essere richiesto soltanto da chi ha sottoscritto un mutuo ipotecario 12 mesi prima o dopo l’effettivo acquisto. Un secondo requisito è che entro 12 mesi dall’acquisto il proprietario dell’immobile deve destinare il suddetto a uso abitativo principale. Se questi due requisiti fondamentali non vengono rispettati non si potrà ricevere l’agevolazione.

A chi spetta il bonus mutuo 2024
Il nuovo aiuto per l’acquisto della casa, solo alcuni possono richiederlo – Designmag.it

L’importo massimo ottenibile aderendo al bonus mutuo è di 760 euro; dunque ciò di cui si beneficia è una detrazione di massimo 760 euro sugli interessi del mutuo, ovvero quella somma di denaro che il cittadino deve alla banca in cambio della concessione dell’importo richiesto al momento della sottoscrizione del mutuo. Il bonus si può applicare fino a 4mila euro di interessi, trasformandosi così in un risparmio, come detto, di 760 euro sul totale. Inoltre il bonus può essere richiesto non solo da chi è titolare del finanziamento, ma anche dal proprietario dell’immobile o dai residenti nella proprietà.

Si può fruire di questa agevolazione economica sul mutuo soltanto fintanto che il richiedente abbia residenza nell’immobile ipotecato dal mutuo: se questo cambia residenza, dal momento del cambio decade il diritto di ricevere lo sconto sugli interessi passivi.

Impostazioni privacy