Bonus Casa anche nel 2026 ma cambiano gli anni di detrazioni: a chi conviene davvero

Svolta clamorosa per il Bonus casa: cosa accadrebbe a partire dal 2026.

Il tanto discusso Bonus Casa pare continuerà ad essere attivo anche nel 2026, anche se la nuova manovra pensata dal Governo porterà alcune novità per l’anno che sta per arrivare.  Sappiamo che, ormai da anni, sono in vigore diverse detrazioni fiscali per vari interventi da effettuare in casa: stando a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2025, però, attualmente i vari bonus casa sarebbero destinati ad esaurirsi a partire dal 1° gennaio 2026.

Nel caso non si proceda con uno specifico intervento di rinnovo, si darebbe vita ad una serie di tagli riguardanti le agevolazioni per i lavori edilizi, alleggerendo le casse dello Stato ma, allo stesso tempo, frenando lo sviluppo del mercato del settore edilizio.

Stando a quanto riportato da Money, però, attualmente si starebbe pensando ad una nuova formula di detrazioni per le ristrutturazioni, così da non correre il rischio di riportare una situazione scoraggiante per i proprietari degli immobili e di ritorno al sommerso: ecco tutti i dettagli trapelati al momento, in attesa di novità ufficiali.

Bonus Casa 2026, la nuova proposta: cambiano sistema e anni di detrazioni

Come riportato da Money, la viceministra dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Vannia Gava avrebbe anticipato un’idea che attualmente sta prendendo forma fra i vertici di Governo, ovvero quella di riportare la detrazione fiscale al 50% per gli interventi di ristrutturazione in tutte le abitazioni.

progetti di lavori in casa
Bonus Casa 2026, la nuova proposta: cambiano sistema e anni di detrazioni – designmag.it

Questa nuova formula includerebbe anche  le seconde case, che in questo 2025 hanno avuto il  36%; si starebbe valutando inoltre di portare la detrazione a 5 anni, riducendo i termini precedenti (10 anni) e cercando di rendere il beneficio più immediato per il cittadino che ne ha diritto.

Questa misura è ancora in fase di studio per la nuova Legge di Bilancio, ma pare sia tornata la volontà di confermare i vari Bonus Casa nonostante i tagli inizialmente previsti. Inutile dire come una conferma delle detrazioni sugli interventi di ristrutturazioni per le case garantirebbe anche per il prossimo anno grande vitalità al settore edilizio, che con il taglio previsto avrebbe avuto un drastico calo a livello di affari nel mercato.

Le detrazioni su cinque anni permettono poi al cittadino di essere maggiormente invogliato a sfruttare l’ecobonus, anche se la nuova formula peserebbe molto di più sulle finanze dello Stato e sarebbe di gran lunga più favorevole al consumatore. Nei prossimi mesi, comunque, si attendono specifiche novità: solamente con le decisioni ufficiali avremo un quadro chiaro di quelle che saranno le detrazioni in vigore il prossimo anno.

Gestione cookie