Bolletta dell’acqua alle stelle, c’è una soluzione: questi rubinetti ti fanno risparmiare e costano dai 20 euro

È possibile risparmiare sulla bolletta dell'acqua con questa soluzione: dei rubinetti che costano 20 euro.

Oltre alle bollette della corrente salate, anche quelle dell’acqua non scherzano! Sì, perché in effetti, per quanto in casa si cerchi sempre di ridurre gli sprechi, centellinare l’acqua che si utilizza ed essere responsabili, in realtà questo non sempre basta. C’è bisogno di una strategia più efficace per ridurre i costi.

A questo proposito si può optare per una soluzione davvero smart, cioè quella di installare dei rubinetti più efficienti che facciano davvero risparmiare. Rappresentano un piccolo investimento perché costano solo 20 euro. Ecco come sono fatti.

I rubinetti da 20 euro per risparmiare sulla bolletta dell’acqua

Per risparmiare sulla bolletta dell’acqua c’è una soluzione molto furba ed economica che si può implementare subito nelle proprie case: si tratta dei cosiddetti rubinetti a risparmio idrico, che permettono di limitare il flusso d’acqua senza però compromettere l’efficienza e la funzionalità.

regolatore flusso rubinetto
I rubinetti da 20 euro per risparmiare sulla bolletta dell’acqua – designmag.it

Lo fanno attraverso degli aeratori o meccanismi di controllo del flusso, che limitano la quantità di acqua in uscita. Tuttavia c’è comunque una sensazione di abbondanza perché il getto è voluminoso grazie alla miscelazione acqua-aria. Non solo riescono a far risparmiare concretamente sulle bollette dell’acqua ma hanno anche un design accattivante e adattabile ad ogni tipo di bagno e di budget.

Quelli più semplici possono costare dai 20 ai 100 euro. Poi ci sono quelli che hanno un buon rapporto fra estetica, prezzo e funzionalità e che costano tra i 100 e i 250 euro ed infine quelli con design più ricercati che possono costare anche 250 euro. Ma se il proprio obiettivo è quello di risparmiare sul consumo dell’acqua, si può optare anche per un prodotto economico. Per installarli non c’è bisogno dell’intervento dell’idraulico ma si può fare da soli.

Sempre per risparmiare si può installare un miscelatore termostatico che consente di impostare con precisione la temperatura desiderata dell’acqua, evitando l’uscita di troppa acqua calda. Il regolatore di flusso, invece, riduce il consumo di acqua ma garantisce un getto d’acqua controllato, rendendo l’utilizzo del rubinetto più piacevole e pratico.

Chiaramente poi ci sono altre pratiche da mettere in atto per avere un risparmio idrico, ad esempio:

  • chiudere il rubinetto durante le attività quotidiane come lavarsi i denti
  • utilizzare lavatrice e lavastoviglie a pieno carico
  • usare l’acqua del condizionatore ad esempio per annaffiare le piante
  • sostituire i vecchi rubinetti con quelli a risparmio idrico
  • riparare le eventuali perdite
  • adottare uno sciacquone differenziale che consente di scegliere tra due quantità di scarico

Adesso che conosci tutte queste informazioni per risparmiare con l’acqua non puoi fare altro che metterle in pratica!

Gestione cookie