Specie in estate è più frequente fare la doccia, magari dopo essere tornati dal mare o perché si suda molto. Si sa, però, che il consumo esagerato di acqua può far aumentare i costi in bolletta. A parte essere responsabili quando si aprono i rubinetti (ad esempio chiuderli quando ci si lava i denti oppure si passa il sapone sul corpo mentre ci si fa la doccia), c’è un altro accorgimento che permette di abbattere i costi dell’acqua.
Installando un semplice dispositivo in bagno, è possibile risparmiare centinaia di euro ed anche non disperdere questa importante risorsa che è l’acqua. Ecco di cosa si tratta.
Il dispositivo da installare in bagno per risparmiare acqua
Per risparmiare acqua e avere bollette meno salate a fine mese, a parte fare delle docce più brevi, si può installare un semplice ed economico dispositivo in bagno: si tratta del timer per lo scaldabagno o alla caldaia.
Con questo dispositivo si potrà monitorare la durata e controllare quanto tempo si sta sotto la doccia, riducendo anche l’utilizzo della caldaia. Questa infatti entra in funzione per scaldare l’acqua che transita nell’impianto.

Per cui, più si tiene il miscelatore aperto, più acqua calda serve con la conseguenza che la caldaia resta accesa per molto tempo (aumentando i costi in bolletta). Il timer serve dunque per scaldare l’acqua solo quando serve: di fatto quando non si è in casa o quando si dorme, non è in funzione in modo da evitare gli sprechi. Per di più è facile da installare e può essere analogico o digitale (questi ultimi sono più precisi). Oltre a questo accorgimento, per avere un risparmio sui consumi e i costi, è essenziale evitare di stare per troppo tempo sotto l’acqua quando ci si lava. Infatti, il timer non ridurrà il consumo di acqua per cui se si faranno delle docce molte lunghe.
Quindi, per ottimizzare i consumi sarebbe meglio installare un timer e fare docce piano brevi, ricordando che per ogni minuto sotto la doccia si consumano più di 10 litri di acqua se si utilizza un soffione tradizionale e meno di 10 con quello a risparmio idrico (anche questa scelta può essere lungimirante per ridurre i consumi, gli sprechi e per avere bollette più basse). L’acqua è un bene prezioso e tutti noi dovremmo essere responsabili nell’utilizzarla, non solo in estate ma in ogni stagione dell’anno.