Avete troppi stampi per le torte? Niente paura, reinventatele così, con il fai da te

Dagli stampi da forno dimenticati nascono soluzioni decorative originali. Con un po’ di manualità e buon gusto, è possibile creare accessori per la casa che non ha nessuno!

Ci sono oggetti in casa che non si buttano per principio. Gli stampi per le torte, soprattutto quelli in metallo, sono tra questi. Alcuni li tieni perché non si sa mai, altri perché hanno una forma bella, vintage, di quelle che evocano subito profumo di vaniglia e cucine di una volta. Poi magari non li usi da anni. Li sposti da un mobile all’altro, li impili con attenzione, ti ripeti che prima o poi li tirerai fuori per una torta rustica della domenica. Ma resta tutto lì, fermo.

Nel mio caso è iniziato durante un riordino di fine stagione. Mentre cercavo spazio in cucina, ho tirato fuori una decina di stampi che non ricordavo nemmeno di avere. Uno in rame leggermente ossidato, uno in alluminio con un bordo pazzesco, uno più piccolo a forma di stella. Erano troppo belli per rientrare nel mobile. E troppo inutilizzati per restare lì senza fare nulla. E ora, a distanza di qualche mese, quegli stampi sono diventati altro. Oggetti decorativi, pezzi di arredo con un’anima domestica. Non fanno più dolci, ma rendono la casa più mia.

Idee originali per arredare con gli stampi da forno

La prima cosa che mi ha colpita è stata la forma. Lo stampo da ciambella ha una simmetria perfetta, con quella curva al centro che sembra pensata più per la luce che per l’impasto. Mi è bastato appoggiarlo capovolto su un tavolo per immaginarlo sospeso. È curioso come certi oggetti, fuori contesto, rivelino un potenziale nuovo.

Ho cominciato a pensare a una lampada, e non per gioco. Avevo bisogno di qualcosa di leggero ma decorativo per la veranda. Un punto luce che non sembrasse preso da catalogo, ma che avesse una storia. Lo stampo è diventato una lampada con pochissimo sforzo. Ma con un effetto visivo che non passa inosservato, soprattutto quando la luce attraversa il metallo leggermente irregolare.

lampada e porta spezie
Idee originali per arredare con gli stampi da forno – foto AI – designmag.it

Da lì è stato un attimo. Gli altri stampi hanno seguito la stessa sorte, ognuno con una destinazione diversa. Quelli più piccoli sono finiti su una parete come portacandele. Una specie di installazione domestica che cambia atmosfera a seconda dell’ora del giorno. Alcuni, i più profondi, li ho trasformati in contenitori. Appesi in fila nella zona pranzo, raccolgono bustine di tè, erbe aromatiche, mollette. Queste idee si sposano bene soprattutto in un ambiente industrial.

In questo tipo di trasformazioni, il materiale conta moltissimo. Gli stampi in rame, per esempio, hanno una presenza visiva calda, morbida. Anche se leggermente usurati, o forse proprio per quello, restituiscono un senso di autenticità. Quelli in alluminio, invece, sono più neutri ma molto versatili. Li puoi verniciare all’interno, giocare con i contrasti, appenderli a parete come piccoli bassorilievi. E se capita di trovare stampi con forme strane o geometriche, diventano perfetti per composizioni in stile più contemporaneo.

Ho sempre pensato che il fai da te riuscisse meglio quando non è pretenzioso. Quando si lavora con quello che si ha, senza cercare la perfezione. In questo caso, la soddisfazione è doppia. E ogni volta che qualcuno entra in casa e nota uno di questi pezzi, si crea quel momento in cui parte la domanda. Ma quello era uno stampo? È una lampada o una scultura? È lì che capisci che la bellezza non sta sempre nel nuovo, ma nell’inaspettato.

Gestione cookie