La cucina ad angolo non avrà più segreti per te, ecco tanti consigli pratici per arredare ogni spazio - designmag.it
La soluzione angolare piace, piace tantissimo, perché permette di sfruttare bene lo spazio che si ha a disposizione quando i metri quadri in una stanza non sono poi tanti ma al tempo stesso si può decidere di arredare con la cucina ad angolo anche un open space molto ampio con vista sul soggiorno e la zona pranzo.
A cosa bisogna prestare attenzione nel momento in cui ci si trova ad arredare la cucina ad angolo? Dove è meglio collocare il piano cottura e il forno oppure il lavello e il frigorifero? A queste e ad altre domante cerchiamo di rispondere in modo completo in questa piccola guida che, siamo certi, vi sarà molto utile!
Dopo aver prese le misure dello spazio che avete a disposizione potete ora pensare a come arredare la cucina ad angolo nel migliore dei modi. Per non sbagliare potete seguire la regola degli esperti che partono proprio dall’angolo per andare a creare il progetto e realizzare una composizione che sia soprattutto funzionale, oltre che bella.
Una delle soluzioni moderne salvaspazio prevede il posizionamento del piano cottura con la cappa proprio nella zona dell’angolo. Il lavello potete sistemarlo sul lato destro, mentre il lato sinistro sarà adibito per il piano di lavoro e nello spazio sottostante potete incassare il forno.
Sempre sul lato destro troverà spazio il frigorifero mentre il piano di lavoro potrà essere sovrastato da pensili o vani a giorno. Nelle cucine ad angolo di design potete trovare anche delle penisole per ospitare il tavolo con sgabelli che sono la scelta più moderna per arredare con stile e funzionalità. Questa soluzione si rivela particolarmente adatta anche per chi la mattina ama consumare la colazione in piedi.
Ci sono poi le cucine componibili ad angolo composte da mobili che uniti fra loro creano l’angolo della cucina, al cui interno di solito sono presenti dei meccanismi con ripieni molto comodi che si muovono tramite carrellini che consentono di accedere facilmente negli spazi più interni senza fare alcuna fatica.
In commercio ci sono varie soluzioni di mobili studiati appositamente per l’angolo della cucina con cestelli girevoli, ripiani angolari, vassoi contenitori, casse a cestone che vi permettono di sfruttare ogni millimetro in modo intelligente. Se c’è abbastanza spazio davanti potete collocare anche un’isola che andrà a fungere da piano di lavoro ulteriore con vani contenitori sottostanti.
Un elemento che vi può aiutare a dare carattere alla cucina ad angolo è il paraschizzi a mosaico, piastrelle colorate con dettagli grafici particolati renderanno l’ambiente più dinamico senza appesantire l’insieme.
Infine puntate sull’illuminazione, le strisce led da fissare sotto i pensili vi risolveranno il problema della scarsa illuminazione.