Se state arredando un appartamento piccolo dovete fare attenzione a questi 5 errori che potrebbero rivelarsi davvero fatali. Ecco a cosa fare attenzione.
Quando si è alle prese con l’arredamento di un piccolo appartamento è necessario fare in modo che gli spazi vengano ottimizzati il più possibile per non sprecare nemmeno un centimetro. Purtroppo talvolta, specialmente se si è alle prime armi con il design di interni, è facile sbagliare e rendere l’ambiente ancora più piccolo e non solo visivamente.
Come fare per gestire gli arredi in una casa dalla metratura limitata? Seguite questi consigli degli esperti che hanno svelato i cinque errori più comuni che spesso si compiono e che rischiano di appesantire visivamente e rendere non proprio confortevole un appartamento piccolo.
Quali errori evitare quando si arreda un appartamento piccolo
Anche se il sogno resta di vivere in una casa grande, con gli spazi ridotti di un appartamento piccolo bisogna fare i conti. Il primo errore che si compie è pensare di dover per forza occupare tutto lo spazio che si ha a disposizione collocando arredi, cioè mobili e complementi, come se non ci fosse un domani.
In realtà è meglio optare per uno stile minimal, con pochi mobili essenziali, super funzionali e dalle dimensioni ridotte. Infatti portare in casa dei mobili troppo grandi, alti o ingombranti è il secondo errore da evitare.
Scegliete pensili per sfruttare lo spazio in verticale, optate per mobili sospesi lì dove possibile, ad esempio nell’ingresso e nel bagno. Collocate delle librerie a parete per tenere libero lo spazio calpestabile. In questo modo visivamente l’occhio non incontrerà dei ostacoli e sembrerà di avere più spazio.
Il terzo errore è non riuscire a staccarsi da mobili ereditati. Non cercate a tutti i costi di mettere i vecchi mobili vintage della nonna vicino ai nuovi arredi. Anche se ci siete affezionati, nella casa piccola dovete fare delle scelte per non far sembrare tutto troppo caotico.
Altro errore comune è progettare male i punti luce. La luce svolge un’azione fondamentale in casa, se non potete aumentare la luce naturale con i metodi che vi abbiamo suggerito valutate bene il tipo di lampadine da montare, se calde o fredde.
Non solo, probabilmente avrete bisogno di luci supplementari. Allora posizionate lampade a parete o strisce led lungo il soffitto per rendere più luminosi gli ambienti.
Infine l’ultimo errore è pensare di non aver bisogno di arredi salvaspazio. In realtà sono comodissimi e molto intelligenti perché permettono di creare degli spazi funzionali in mancanza di un ripostiglio vero e proprio per archiviare oggetti di uso non quotidiano che altrimenti resterebbero in giro creando confusione.