Anche con pochi soldi puoi iniziare ad investire in immobili: come muovere i primi passi

Per investire in immobili non serve un ingente capitale. Ci sono strategie da conoscere e valutare che richiedono pochi soldi. 

Gli italiani hanno una grande passione per gli investimenti immobiliari. Appena possono comprano una casa per andarci a vivere e se ne hanno la possibilità acquistano anche una seconda abitazione per affittarla e recuperare mensilmente denaro. Il mattone rimane ancora un grande amore per le persone anche se l’investimento è sempre più complesso.

L’investimento immobiliare può garantire enormi profitti se si dovesse trovare la giusta opportunità. L’investitore, però, deve essere consapevole del fatto che questo tipo di speculazione è poco liquida e che in caso di errore nella scelta dell’immobile potrebbe essere impossibile tornare indietro. Chi è poco pratico, dunque, farebbe meglio a usare il proprio capitale per finanziare altri tipi di investimenti dove i rendimenti attesi sono più sicuri e meno volubili.

Ci sono, però, nuove strade da considerare che fanno rivalutare l’investimento nel mattone. Non servono necessariamente centinaia di migliaia di euro per tentare di guadagnare nel settore immobiliare. Ora ci sono la leva del credito e altre forme di investimento collettivo che risultano più funzionali e con meno variabili a rendere complesso l’investimento.

Come investire in immobili con capitali limitati

Tra le soluzioni oggi più accessibili a tutti c’è il real estate crowfounding che si divide in Lending crowfounding e Equity crowfounding. Nel primo caso l’investitore presta denaro ad un progetto immobiliare ricevendo in cambio un interesse fisso. Nel secondo, invece, è prevista la partecipazione al capitale della società sviluppatrice dell’operazione con incasso dei dividenti e delle plusvalenze.

Casa di soldi
Come investire in immobili con capitali limitati (Designmag.it)

In questo modo l’investimento rientrerà dopo 12/36 mesi con rendimenti variabili tra il 7 e il 12% annuo. Attenzione, questo è un investimento ad alto rischio e il progetto da sostenere andrà selezionato con cura e tramite piattaforme affidabili. Un secondo metodo di investimento in immobili con capitale limitato è la tecnica del saldo e stralcio. Si acquista un immobile pieno di debiti concordando con la banca creditrice un pagamento ridotto rispetto l’importo del debito residuo del proprietario.

Significa ottenere un prezzo di acquisto inferiore con margini di guadagno oltre la media. Anche qui alti rischi, serve un’ampia conoscenza legale per addentrarsi in questo territorio. Se non si hanno capitali da usare, poi, si possono reperire tramite soci finanziatori con cui dividere rischi e profitti e club deal, operazioni collettive tra piccoli investitori che si uniscono per comprare immobili di più alto valore. Da valutare anche le società veicolo per la raccolta fondi su investimenti specifici e i prestiti tra privati – peer to peer.

Gestione cookie