Di Benedetta Minoliti | 13 Luglio 2021

Foto Instagam | Profilo ufficiale @triennalemilano
Rinnovato, ancora più ricco e finalmente pronto ad accogliere i visitatori, italiani e non. Riapre a Milano il Museo del Design Italiano alla Triennale. Dopo un periodo di chiusura, questo luogo simbolo del design meneghino riapre le sue porte al pubblico con nuovi allestimenti e acquisizioni, per un viaggio totalmente immersivo alla scoperta del made in Italy.
Il Museo del Design Italiano si rinnova, con allestimenti pensati anche per chi si avvina per la prima volta al design
“Una serie di interventi sulle pareti perimetrali racconterà la storia di Triennale, che nel 2023 celebrerà i 100 anni dalla sua istituzione“. A dirlo, durante la conferenza stampa di presentazione degl spazi e allestimenti rinnovati, è Marco Sammicheli, direttore del Museo del Design Italiano di Triennale. Inoltre, il direttore ha spiegato che è stato idato è un vero e proprio percorso pensato per chi si avvicina per la prima volta al Design.
“Il Museo del Design Italiano rappresenta un esempio unico di collezione pubblica che permette di veicolare il valore e l’importanza del design italiano a un pubblico molto ampio, non solo di addetti ai lavori”. A dirlo è presidente di Triennale Milano, l’archistar Stefano Boeri.”Abbiamo ampliato contenuti e approfondimenti, da una parte, attingendo allo straordinario patrimonio degli Archivi di Triennale e, dall’altra, consolidando e rafforzando la rete di donazioni e comodati”. Inoltre, Boeri si è soffermato sull’aspetto dell’accessibilità del design e della struttura: “L’accessibilità è per noi un tema centrale e ha guidato le scelte nelle impostazioni di testi e apparati. L’obiettivo è rendere la narrazione del design italiano aperta e inclusiva. Insomma, davvero per tutti”.
Tra le acquisizioni anche la nuova 500 D di Dante Giacosa per Fiat
Tra le recenti acquisizioni del Museo del Design Italiano di Triennale, sicuramente spicca un esemplare di utilitaria che è anche simbolo del made in Italy nel mondo: la nuova 500 D del 1960 di Dante Giacosa per Fiat. Ma non solo. Perchè, in occasione del ritorno del Salone del Mobile a settembre 2021, ad esso sarà proprio dedicata una mostra, curata da Mario Piazza. L’esposizione racconterà le produzioni culturali dell’evento nel corso degli anni, grazie agli archivi di Triennale Milano e del Salone del Mobile. Sempre a settembre e sempre in occasione del Salone del Mobile, sarà presentata al Museo del Design Italiano di Triennale una mostra su Carlo Mollino e sugli elementi d’arredo provenienti da Casa Albonico.
Parole di Benedetta Minoliti
Benedetta Minoliti, nata a Milano il 24 marzo 1993. Sono laureata in Lettere moderne all’Università degli Studi di Milano e diplomata presso la Scuola di Giornalismo dell’Università Cattolica di Milano. Non esco mai di casa senza le cuffie, ascolterei la musica anche mentre dormo e adoro scattare polaroid. Collaboro con AlaNews nella produzione di contenuti per il network Deva Connection.
© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.
Design Mag, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005