Affitto, posso usare il deposito cauzionale per gli ultimi mesi? L’errore che fanno tanti inquilini

Il deposito cauzionale dell'affitto lo posso utilizzare? Ecco la risposta.

Dato che non tutti possono permettersi di prendere un mutuo ed acquistare una casa, l’affitto resta una delle alternative più scelte da parte degli italiani. Tra l’altro, prendere una casa in affitto (da soli, in coppia o con coinquilini) può permettere di avere una prima esperienza di indipendenza e convivenza, andando fuori dal proprio nucleo familiare d’origine senza essere vincolati alla proprietà di un immobile.

Anche per avere un contratto d’affitto, ovviamente, si devono portare delle garanzie, ma i termini richiesti risultano molto più flessibili di quelli di un mutuo; non è un caso che anche tanti studenti ottengono un affitto (soprattutto camere), proprio perché l’iter è decisamente diverso rispetto a quello previsto per l’acquisto di una casa. Inoltre, avere un affitto permette di spostarsi e accogliere altre soluzioni, sia nella stessa città che altrove.

Una volta avuto un accordo con il proprietario, si firma il contratto di locazione, che stabilisce la durata dell’affitto, il canone e altre regole; oltre alle rate mensili, almeno inizialmente l’inquilino è chiamato a versare un deposito cauzionale (la ben nota caparra) come garanzia al proprietario, che viene poi restituita nel momento in cui interrompendo il contratto d’affitto il proprietario conferma che la casa  è stata lasciata come è stata trovata.

La domanda più comune, proprio riguardo il deposito cauzionale, è se può essere usato per coprire le ultime rate di affitto: ma si può davvero fare un’operazione del genere? L’errore da non commettere e che invece in molti fanno.

Si può usare la caparra per pagare l’affitto?

Da un punto di vista legale, come sottolinea il sito laleggepertutti.it, il pagamento delle ultime mensilità del canone di locazione tramite il deposito cauzionale è una pratica scorretta; in sintesi, non è possibile pagare gli ultimi mesi d’affitto con la cauzione.

contratto d'affitto
Si può usare la caparra per pagare l’affitto? – designmag.it

Il divieto è indicato esplicitamente nell’articolo 1246 del codice civile, che esclude espressamente  i crediti per la restituzione di cose depositate; durante la validità del contratto, non può venire in maniera automatica che la caparra venga utilizzata per pagare i mesi di affitto, anche perché il locatore ha l’obbligo di restituzione del deposito solo alla cessazione del contratto (in caso il conduttore abbia adempiuto ai suoi obblighi).

L’unica eccezione è rappresentata dalla compensazione volontaria, prevista dall’articolo 1252 del codice civile: se il proprietario di casa e l’affittuario si accordano esplicitamente per far sì che il deposito funga da saldo per le ultime rate di affitto, allora l’operazione è possibile.

Gestione cookie