Raggiungere l’indipendenza economica per i figli sarà più facile grazie al nuovo Bonus affitto rivolto ai giovani lavoratori. Un aiuto una tantum che consentirà un bel risparmio e la realizzazione di un sogno, quello di andare a vivere da soli.
Per potersi permettere il pagamento dell’affitto specialmente in una grande città occorre trovare un lavoro dallo stipendio molto alto. Quasi impossibile per i giovani neolaureati che si affacciano per la prima volta nel mondo del lavoro. Le retribuzioni basse sono un problema in Italia e rendono difficile per i figli lasciare la casa dei genitori per trovare la propria indipendenza.
In città come Milano un monolocale in periferia costa circa 700 euro al mese, in centro può arrivare a superare i 1.500 euro. Un aiuto è necessario, da parte dei genitori se possibile oppure del Governo, delle Regioni o dei Comuni. Proprio il Comune di Milano ha annunciato un’iniziativa volta a sostenere i giovani lavoratori che vanno in affitto. Un contributo da 2.400 euro erogato direttamente al proprietario di casa per alleggerire l’onere degli inquilini.
Come funziona il Bonus affitto giovani di Milano
Il Bonus è dedicato ai lavoratori under 35 che svolgono attività a Milano e hanno preso una casa in affitto. L’aiuto economico copre canoni già in essere e non le utenze, il condominio o altre voci di spesa contrattuali. Il beneficiario dovrà avere un lavoro regolarmente avviato almeno dal 1° settembre 2023 subordinato, parasubordinato o autonomo con sede legale a Milano.

Altre condizioni sono essere residenti a Milano da minimo sei mesi e nell’alloggio per il quale si richiede il Bonus, avere un ISEE entro i 26 mila euro e non essere titolari di diritti reali su alloggi adeguati nella Regione Lombardia. Come requisito anche una durata del contratto d’affitto di almeno 12 mesi al momento della domanda. La richiesta del contributo può essere inviata dai cittadini italiani, UE o extra UE con regolare permesso di soggiorno. Saranno scartate le domande di chi ha avuto situazioni di occupazione abusiva negli ultimi cinque anni.
L’importo del Bonus arriva a 2.400 euro a copertura di circa cinque mensilità di affitto. L’accredito, come detto, arriverà direttamente al proprietario dell’appartamento affittato al giovane lavoratore. La procedura di inoltro della domanda si invia online registrandosi alla piattaforma ufficiale Milano Abitare con credenziali digitali. L’interessato dovrà compilare un modulo e allegare la documentazione richiesta.