La camera da letto è una delle parti della casa più importanti e difficili da arredare: è lo spazio intimo del sonno, quello che si condivide con la persona che si ama o comunque, in ogni caso, il luogo che ci ospita quando stiamo in totale relax, alla fine di tante giornate piene zeppe di impegni.
Protagonista di tanti racconti e collegata a diverse tematiche nell’ideologia comune, da tanti anni la camera da letto lega la sua immagine al classico comodino, una piccola cassettiera da mettere ai lati del letto e che funge sia da contenitore che da mobile per appoggiare telefono, libri, lampadine e diversi altri oggetti.
Con gli anni che passano, come sappiamo, cambiano però anche le mode e gli stili d’arredamento: e se ci fosse un’alternativa salvaspazio ai classici comodini, che permette anche di risparmiare a livello economico? E’ davvero imperdibile, ormai sempre più persone la stanno scegliendo per la propria casa.
Altro che classico comodino, l’alternativa che ti fa risparmiare spazio e denaro
Anche gli oggetti d’arredamento, negli ultimi decenni, si sono evoluti per adattarsi all’esigenza di sfruttare al massimo ogni centimetro della propria casa e, allo stesso tempo, per essere accessibili alle tasche di tutti; il comodino da parete Stomso, disponibile da Ikea, è un esempio lampante della commistione di queste due caratteristiche.

Questo pratico e compatto comodino viene fissato direttamente alla parete: grazie al cassetto estraibile funge da contenitore per indumenti o altri oggetti, mentre lo spazio a giorno può essere utile per posizionare libri e oggettistica varia. E’ anche dotato di un’apertura nella quale far passare i cavi, comodissima per avere il telefono in carica a portata di mano. Il comodino Stomso è effetto betulla con un tocco di bianco ai lati, mentre ai lati del cassetto spunta il colore blu; le misure sono 36x29x20 cm ed il prezzo è di soli 29,95 euro.
Una soluzione davvero molto pratica ed economica per chi non sa come gestire lo spazio nella camera da letto, ma allo stesso tempo non vuole rinunciare alla comodità di avere un mobile d’appoggio quando si trova sdraiato; una soluzione del genere (che sia questa offerta da Ikea, o di altro tipo) può essere una svolta totale e non è un caso che venga scelta in sempre più case moderne (dove le camere da letto sono, tra l’altro, più piccole rispetto alle dimore di diversi decenni fa).






