730, se per caso ti sei rivolto ad uno di questi professionisti puoi detrarre le spese: ti basta questo documento

Attenzione: se per fare il 730 ti sei rivolto a questo professionista, puoi detrarre le spese.

Qualsiasi lavoratore dipendente conosce il modello 730, conosciuto semplicemente come “730” e che permette, tramite apposita dichiarazione, di presentare i redditi; grazie a questo documento è possibile inserire anche delle spese detraibili dalle tasse, in modo tale da avere meno imposte da pagare o, nel miglior dei casi, del credito.

Detto che, anche una volta inviato, è possibile correggere alcuni dati (come ad esempio  spese detraibili non inserite) grazie al 730 Integrativo (inviabile entro il 25 ottobre) alcune spese sollevano dei dubbi.

Ad esempio, se ci siamo rivolti ad un geometra per uno specifico intervento in casa, è possibile  detrarre la spesa o no? Arriva finalmente la risposta che fa chiarezza sulla situazione, basta semplicemente un documento.

730 e parcella del geometra, si può detrarre o no?

Stando a quanto affermato dall’Agenzia delle Entrate, come riporta anche Idealista, le spese sostenute per pagare le parcelle dei professionisti in caso di interventi edilizi, sono detraibili dal 730; questo significa che anche quanto pagato al geometra, all’architetto, all’ingegnere e al geologo sono spese che possono essere aggiunte al modello.

geometri al lavoro
730 e parcella del geometra, si può detrarre o no?  – designmag.it

Possono essere detratte, con un’aliquota del 50%, spese di attività edilizie  servizi di progettazione, direzione dei lavori svolti, sopralluoghi effettuati dal professionista; gestione delle pratiche burocratiche, compilazioni dei certificati. Incluso, ovviamente, anche il compenso del geometra. Per richiedere il Superbonus, è necessario che i lavori vengano completati; solo in questo caso si potrà beneficiare di detrazioni sulle spese dei servizi professionali.

Per il Sismabonus è invece necessaria la certificazione che attesti il passaggio da una a due classi di rischio sismico (relazione di asseverazione), a seguito di una diagnosi sismica. Discorso simile per l’Ecobonus, per il quale  è necessaria la consulenza di un geometra (o di un altro professionista abilitato) per redigere documenti come l’asseverazione, l’attestato di prestazione energetica e la scheda degli interventi.

Il Bonus Verde non è invece più valido a partire dallo scorso gennaio 2025, ma le spese professionali possono comunque essere detratte fiscalmente nel 730 da presentare quest’anno, che si riferisce all’anno precedente. In questo tipo di incentivo, rientrano servizi di professionisti per indagini e stime sul luogo dei lavori.

Per detrarre le spese il pagamento al geometra deve essere fatto tramite bonifico parlante, nel quale devono essere presenti la causale del pagamento (specificando i lavori che hanno diritto all’agevolazione), il codice fiscale del beneficiario della detrazione e  il numero di partita IVA o il codice fiscale del soggetto che ha ricevuto il bonifico.

Gestione cookie