7 articoli IKEA che sembrano usciti da un catalogo di design

IKEA 2025 lancia oggetti pensati per durare nel tempo, con materiali scelti e forme che sembrano uscite da uno showroom nordico.

Negli ultimi mesi, ogni volta che entravo da IKEA, finivo sempre per fotografare qualcosa. Non era tanto per l’idea di acquistarlo subito, ma più per il fatto che alcuni pezzi sembravano usciti da un catalogo di design scandinavo indipendente, con una cura nei materiali e nei dettagli che non ti aspetteresti da un brand noto per l’approccio democratico all’arredo. Mi ha colpito il fatto che queste novità non gridano per attirare attenzione, ma si fanno notare per l’equilibrio, per l’atmosfera che portano in casa, senza invaderla. Sembrano oggetti pensati più per durare che per stupire.

Molti di questi articoli li ho visti ricomparire in case di amici, nei feed di Pinterest, in editoriali fotografici di riviste di settore. Li riconosci subito per quel mix di sobrietà e personalità, che riesce a valorizzare anche lo spazio più semplice. E il bello è che non costano una fortuna. Sono oggetti progettati bene, che funzionano nella vita di tutti i giorni e allo stesso tempo danno l’impressione che qualcuno abbia pensato davvero a come renderli belli da ogni angolazione.

Come IKEA riesce ad arredare con leggerezza senza risultare banale

La lampada da tavolo STOCKHOLM 2025, con il suo paralume in tessuto e la base in travertino, è il perfetto esempio di questo approccio. Ha la forma giusta, le proporzioni giuste, e quella base in pietra che le conferisce un peso visivo e fisico. Non sembra certo un oggetto da meno di 60 euro, eppure lo è. Altrettanto elegante, ma con uno spirito più moderno, è la SIMRISHAMN da tavolo: vetro opalino e struttura cromata, per una luce soffusa ma con un accento deciso, perfetta in un ingresso o in camera da letto.

Lampade
Come IKEA riesce ad arredare con leggerezza senza risultare banale – foto ikea.com- designmag.it

Sempre dalla collezione STOCKHOLM, il mobile con ante scorrevoli in rattan è forse il pezzo più ambizioso tra quelli presentati. Ha una presenza importante, ma grazie alle ante leggere e alla struttura rialzata, riesce a non appesantire la stanza. I piedini regolabili sono una di quelle soluzioni tecniche che fanno la differenza, specialmente in case con pavimenti un po’ irregolari. E l’interno spazioso è ben pensato anche per chi ha bisogno di contenere oggetti grandi ma vuole evitare il classico mobile chiuso e pesante.

Credenza e lampada
L’estetica scandinava di IKEA incontra la vita reale – foto ikea.com- designmag.it

La lampada DEJSA, invece, ha qualcosa di poetico. Il vetro opalino soffiato a bocca le dà un’aria artigianale e leggera. Funziona benissimo anche con l’illuminazione smart, ma quello che colpisce è il modo in cui diffonde la luce, rendendola morbida, quasi avvolgente. Se posizionata su una mensola o un comodino, cambia completamente l’atmosfera. E, insieme alla sospensione SIMRISHAMN a tre bracci, crea un sistema luminoso che ha un linguaggio visivo coerente, elegante ma accessibile.

Lampadario e tavolino
I mobili IKEA che risolvono lo spazio senza appesantirlo – foto ikea.com- designmag.it

Il tavolino STOCKHOLM 2025 è un oggetto che sembra uscito da un interno nordico fotografato per una rivista. La finitura nera che lascia intravedere le venature del pino è curata, sofisticata, ma resta molto funzionale. Leggero e compatto, si sposta facilmente ma dà subito l’idea di qualcosa di ben fatto. Lo puoi usare da solo, come appoggio laterale, oppure accoppiarlo ad altri elementi della collezione.

Poltrona da esterno
La poltrona HAVSTEN porta il comfort da esterno anche dentro casa – foto ikea.com- designmag.it

Infine, la poltrona da esterno HAVSTEN, con i suoi cuscini larghi e il tessuto a rete, è un piccolo lusso accessibile. Funziona sia dentro casa che fuori, perché ha una linea moderna ma non aggressiva, e materiali che resistono bene agli agenti atmosferici. Il fatto che i cuscini siano sfoderabili, lavabili e utilizzabili su entrambi i lati la rende ancora più pratica. E quella seduta bassa, avvolgente, invoglia davvero a prendersi una pausa lunga, anche solo con un libro o un caffè.

Questi sette articoli dimostrano che anche un brand noto per il suo approccio accessibile può offrire pezzi che sembrano pensati uno per uno, con attenzione ai dettagli, ai materiali, alla coerenza d’insieme. E se riescono a migliorare lo spazio senza stravolgerlo, allora forse è proprio lì che si gioca il vero design: non nell’eccezione, ma nella semplicità ben fatta.

Gestione cookie