C’è qualcosa di magico nell’autunno da IKEA. Appena entri, le tonalità si fanno più calde, i materiali diventano più morbidi e ogni oggetto sembra dire “rallenta un po’ e resta a casa”. È la stagione in cui cambiano i ritmi e, inevitabilmente, anche gli spazi. Si comincia a guardare il divano con occhi diversi, si riscopre il piacere di accendere una lampada la sera o di aggiungere un tessuto nuovo a un angolo che sembrava spento. Ottobre, per il colosso svedese, è sempre un mese chiave: arrivano le novità più attese, pensate proprio per chi vuole dare una rinfrescata agli ambienti senza toccare il portafoglio.
Quest’anno il catalogo autunnale parla chiaro. L’atmosfera è quella del casual comfort, tra linee pulite, colori burrosi e materiali che scaldano l’ambiente senza appesantirlo. Non servono rivoluzioni né grandi acquisti: basta scegliere pochi pezzi con carattere per dare alla casa un’aria completamente nuova. I designer di IKEA hanno puntato su arredi che fanno tutto da soli — contenitori che arredano, lampade che decorano, accessori che portano equilibrio. È un modo di intendere la casa più rilassato, ma anche più consapevole: ogni oggetto serve, ma allo stesso tempo racconta qualcosa.
Le novità IKEA di ottobre che riscrivono il concetto di comfort
Ogni stagione ha i suoi riti, e quello dell’autunno inizia quasi sempre con il desiderio di rendere la casa più accogliente. Le giornate si accorciano, la luce cambia e, come per istinto, si sente il bisogno di riorganizzare gli spazi. IKEA intercetta perfettamente questo momento dell’anno e lo traduce in design accessibile: nuovi colori, materiali naturali, soluzioni salvaspazio che fanno venire voglia di rientrare prima. È l’idea che la casa possa essere leggera, funzionale e bella anche con un piccolo tocco.
Il pezzo che sta già facendo parlare è TOLKNING, una panca in rattan intrecciato con struttura in frassino chiaro. Sembra uscita da un boutique hotel di Copenaghen, ma ha tutta la praticità che serve nella vita vera. Perfetta all’ingresso per infilare le scarpe o in camera come fondo letto, aggiunge calore senza ingombrare. Il segreto è la texture: basta quella per rendere l’ambiente più materico e naturale. Abbinata a un tappeto chiaro o a una coperta in lana, crea subito quella sensazione di calma ordinata che tutti cercano dopo una giornata piena.

Tra le novità più attese c’è anche VINTERFINT, la collezione natalizia firmata da Gustaf Westman. L’idea è semplice ma geniale: portare l’ironia e i colori pastello anche nel periodo più tradizionale dell’anno. Non ci sono solo decorazioni, ma veri oggetti d’arredo, come candelieri dalle forme arrotondate e vasi che sembrano piccole sculture. È un modo fresco e leggero di vivere le feste, più vicino al design che al folklore. Perfetta per chi non ama gli addobbi eccessivi ma vuole comunque cambiare atmosfera in modo raffinato e discreto.
Altro grande ritorno, ma in veste rinnovata, è la combinazione LAGKAPTEN / ALEX, la scrivania modulare più amata dagli studenti e dai creativi. Ora è disponibile in tonalità autunnali — piano tortora e cassetti panna — che la rendono più elegante e facilmente integrabile anche in soggiorno. È la dimostrazione che un angolo studio può diventare parte dell’arredo, non solo una postazione di lavoro. Basta aggiungere una lampada calda o una sedia con tessuti naturali per renderla subito accogliente.

Chi ama le luci d’atmosfera si innamorerà di HÖGVIND, una lampada da tavolo in vetro fumé con luce regolabile. Minimal ma scenografica, è uno di quei pezzi che fanno tutto da soli: basta accenderla per dare alla stanza un tono intimo, morbido, “da sera”. La base traslucida cattura la luce in modo discreto e si abbina a qualsiasi stile, dal nordico al contemporaneo. Sulla mensola o accanto al letto, trasforma l’ambiente con un gesto.
Infine, torna BASTUA, la linea ispirata alla cultura finlandese del benessere. Questa volta si colora di toni caldi e materiali sostenibili, perfetti per creare un angolo di relax in casa. È pensata per chi ama i tessuti spessi, i legni chiari, l’atmosfera hygge che rende ogni stanza più umana. Cuscini, plaid, accessori da bagno: tutto parla di comfort semplice e funzionale. In fondo, è proprio questo il nuovo lusso — sentirsi bene negli spazi che si abitano ogni giorno.

Le novità di ottobre dimostrano che IKEA non segue solo i trend, ma li anticipa con naturalezza. Ogni pezzo sembra pensato per rendere più facile la vita domestica, senza rinunciare a un’estetica curata. È il design che si adatta alle persone, non il contrario. E forse è proprio questo il motivo per cui, anno dopo anno, gli oggetti IKEA finiscono per diventare parte della nostra routine senza che ce ne accorgiamo.