Acquistare una casa è un grande traguardo, che immerge totalmente i futuri proprietari in un vortice burocratico che non sembra avere fine. Tuttavia, quando finalmente si ottiene il rogito e si prendono in mano le chiavi dell’abitazione non è ancora il momento di abbassare la guardia. Ci sono infatti una serie di azioni fondamentali che, se non eseguite nel giusto modo, possono creare grandi problemi a livello economico.
Principalmente sono cinque le azioni da compiere subito dopo l’acquisto della casa, così da evitare grosse problematiche successivamente.
5 cose da fare subito dopo il rogito: evita rischi economici
Ci sono una serie di passaggi da compiere subito dopo l’acquisto della casa, così da evitare problemi burocratici, risparmiare denaro e sopratutto vivere la nuova abitazione senza stress.

Prima di poter dire finalmente “casa dolce casa” è bene preoccuparsi di questi cinque aspetti, fondamentali per il proprio futuro abitativo.
- Voltura delle utenze: così eviti disattivazioni e costi inutili
Disattivare le utenze della nuova casa per poi riattivarle con nuovi contratti è un errore molto comune, sopratutto quando si tratta della prima esperienza. Si tratta di un processo molto lungo che può essere anche estremamente costoso.
La soluzione migliore è quella di richiedere la voltura delle utenze di luce, gas, acqua e internet. In questo caso si ha un cambio dell’intestatario del contratto, evitando i costi di riattivazioni e mantenendo le condizioni contrattuali preesistenti. Inoltre, si evita così di rimanere senza i servizi essenziali in attesa dell’attivazione dei nuovi contratti.
- Cambio di residenza, così eviti tasse extra e mantiene le agevolazioni
Dopo aver effettuato il rogito è bene recarsi presso gli uffici dell’anagrafe comunale per registrare il cambio di residenza. Così facendo, si evita di pagare l’IMU sulla seconda casa, se l’immobile acquistato è la propria abitazione principale.
Inoltre è possibile accedere a tariffe agevolate su utenze e servizi pubblici. Infine, aggiornare la propria situazione residenziale consente la corretta ricezione della corrispondenza.
- Conserva le fatture per ottenere detrazioni fiscali
L’acquisto di una nuova casa comporta numerose e cospicue spese, molte delle quali possono essere fortunatamente detratte delle case. Tuttavia, per non perdere alcun benefici fiscale è necessario conservare le ricevute relative a: notaio, agenzia immobiliare, spese di istruttoria e perizia del mutuo,
- Informare l’amministratore di condominio
Quando si acquista un appartamento all’interno di un condominio, è fondamentale informare l’amministratore di condominio del passaggio di proprietà. Questo garantisce di:
- Ricevere tutte le comunicazioni relative a spese condominiali, assemblee e regolamenti;
- Evitare problemi di responsabilità per eventuali debiti contratti dal precedente proprietario;
- Ottenere l’accesso a spazi comuni e ai servizi condominiali.
Richiedi e conserva una copia del rogito
L’acquisto di una nuova casa diventa ufficiale con la firma del rogito notarile, ovvero quel documento fiscale che attesta la proprietà dell’immobile.
Come è facile intuire si tratta di un documento molto importante, è quindi importante richiedere una copia autentica al notaio da conservare in un luogo sicuro in vista di future necessità, come per esempio vendita, successione o richiesta mutuo. Infine, è bene verificare la corretta registrazione dell’atto presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari