Zanotta: libreria con geometria e colori in stile Mondrian
Una libreria dalla geometria rigorosa ma che diverte per l'utilizzo dei colori e per la flessibilità di disposizione sia sul piano verticale che su quello verticale
da Sergio Romeo, il
Arik Levy firma per Zanotta una libreria da parete innovativa che sembra un puzzle tridimensionale con i piani che si incastrano in una geometria semplice in una specie di architettura razionalista grazie a semplici ma geniali accorgimenti. L’ introduzione del colore, ad esempio, dà rigore e i colori puri nelle scatole contenitore evocano il divertimento cromatico semplice e di classe delle tele di Mondrian. La configurazione aperta ai lati vi permette grande flessibilità all’ interno dei vostri ambienti: disponete Level 734, oppure la piccola Level 733, orientandole orizzontalmente o verticalmente per costruire il paesaggio da camera che più vi piace o che meglio si adatta alle vostre esigenze.
Posizionare i libri negli appositi spazi sarà un piacere: i diversi colori potrebbero aiutarvi a catalogare degli argomenti che prediligete oppure servirvi da pausa all’ interno della parete di libri, per disporre una lampada o un vaso.
Leggera e resistente, con struttura in MDF di piccolo spessore, Level 734, è in rovere naturale o tinto wengé con contenitori modulari verniciati goffrati nei colori grigio, arancione e verde da inserire negli appositi spazi. E’ disponibile anche senza i contenitori colorati se preferite, ma sarebbe un peccato.
Zanotta è un brand celebre per il suo contributo all’ evoluzione del design italiano negli anni cinquanta e sessanta ma così attenta alle novità da organizzare annualmente il concorso di design cristalplant. L ‘azienda ha cominciato da subito a coinvolgere note firme del design e dell’ architettura nel processo produttivo come Castiglioni, Zanuso, Mari, Munari, dando vita ai longsellers Zanotta. Non mancano i più giovani come Arik Levy , che si è occupato di Level, il cui merito è di sviluppare progetti che spaziano dall’ illuminazione al packaging passando per l’architettura di interni.
Foto tratta da: giorno.webmobili.it