La digitalizzazione ha portato grandi vantaggi come la possibilità di ottenere documenti con pochi click, da casa e in qualsiasi momento. Non solo, molte operazioni sono gratuite come quella che permette di scaricare la visura catastale. Può essere utile conoscere la procedura se si deve inviare il 730 o chiedere la surroga del mutuo.
La visura catastale è un documento che va presentato quando si invia la dichiarazione dei redditi oppure quando si chiede alla banca la surroga del mutuo. Fornisce le informazioni dettagliate sull’immobile di proprietà o su un terreno che servono per identificarlo e permette di conoscere i dati degli intestatari. La visura può essere utile, poi, per verificare eventuali irregolarità quando si vuole comprare un immobile.
L’accesso al documento è concesso, infatti, non solo ai proprietari ma a qualsiasi contribuente con valido motivo. Ottenendo la visura catastale si potrà verificare il corretto accatastamento dell’abitazione o del terreno nonché visualizzare i dati planimetrici per appurare la conformità alla realtà e risalire alle informazioni storiche inclusi i passaggi di proprietà. Un documento utile in più occasioni, dunque, ma come scaricarlo in 1 minuto?
Come ottenere gratis la visura catastale in pochi click
Non servono trafile burocratiche o attese fuori da un ufficio per ottenere la visura catastale di un immobile. Si può scaricare gratis accedendo al sito dell’Agenzia delle Entrate e usando gli strumenti digitali messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione. Nel portale si entra con le credenziali digitali ossia Carta di Identità Elettronica, SPID o Carta Nazionale dei Servizi.

Una volta all’interno bisognerà cercare la sezione “Visure, planimetrie e ispezioni ipotecarie dei propri immobili”. A questo punto si potranno cercare gli immobili intestati al contribuente e cliccare su quello di interesse per scaricare le visure catastali in formato analitico e/o sintetico in base alle proprie necessità. Come detto non è necessario che l’immobile sia di proprietà.
Si potrà visualizzare la visura di una casa appartenente a terze persone a condizione che se ne conoscano foglio, particella, dati anagrafici e codice fiscale. Il servizio è gratuito, di facile utilizzo e veloce. Una volta scaricata la visura si avrà accesso ai dati identificativi e reddituali dell’immobile, alle informazioni sugli intestatari sia che siano persone fisiche che giuridiche e alle mappe catastali e planimetrie delle unità urbane.
Chi non è in possesso delle credenziali digitali per l’accesso al servizio può sfruttare la “Consultazione rendite catastali” che permette di ottenere informazioni essenziali sugli immobili inserendo i dati catastali.