In un mondo consumista dove ormai si può acquistare di tutto con un semplice click, abbiamo perso la grande abilità di saper riciclare e utilizzare gli oggetti con cui abbiamo a che fare di giorno in giorno. Invece di aggiustare, buttiamo e compriamo qualcosa di nuovo; invece di dare una nuova vita agli oggetti, li sostituiamo e li dimentichiamo.
Mentre sempre più piattaforme stanno promuovendo vendita e scambio di oggetti usati, per evitare gli sprechi, ci sono alcuni “trucchi della nonna” che ci permettono di utilizzare il fai-da-te per risparmiare, oltre che per avere a disposizione degli accessori utilissimi nella vita domestica di tutti i giorni.
Ad esempio, invece di buttare vecchi asciugamani che magari non ci piacciono più perché non si abbinano al nuovo stile del bagno, possiamo riutilizzarli e trasformarli in tre nuovi accessori utilissimi. Come? Basta semplicemente mettersi in gioco con il fai-da-te!
I consigli per riutilizzare gli asciugamani senza buttarli: si possono ricavare tre accessori utilissimi
Come riportato dal sito nonsolofesta.it, gli asciugamani vecchi sono solitamente impiegati per creare dei panni per la pulizia o dei tappetini da bagno o da doccia, ma in realtà possiamo ricavare anche altri accessori molto utili per la casa: basta semplicemente utilizzare un po’ di fantasia! Ad esempio, il materiale dell’asciugamano è ottimo per realizzare un paio di guanti, sia per strofinare che da cucina.

Se l’asciugamano è molto spesso, i guanti da cucina sono un’ottima soluzione: una volta ritagliata la forma, utilizzando magari altri guanti come modello, possiamo ritagliare due pezzi dell’asciugamano (con qualche millimetro in più rispetto alla forma, da utilizzare per la cucitura) e procedere; stesso discorso con i guanti per strofinare, da utilizzare per la doccia.
Soluzioni più facili e meno complicate sono la realizzazione di presine, mentre con un po’ più di sforzo potremmo ricavare da vecchi asciugamani anche delle pantofole di spugna da mettere dopo la doccia. Per le pantofole, servono anche delle stuole, che possiamo magari recuperare da vecchi modelle che ormai non utilizziamo più, oppure farle direttamente con gomma eva.
Ritagliati i pezzi, è consigliato incollare il pezzo dell’asciugamano alla stuola e poi cucirlo, per garantire un maggior fissaggio; successivamente, realizzare la parte superiore della pantofola non dovrebbe essere complicato. Un modello del genere è molto utile anche quando si deve partire, perché pesa poco ed occupa meno spazio rispetto ad altre pantofole tradizionali.