Un Bonus per la casa da non lasciarsi sfuggire: risparmi sulle bollette e migliori l’edificio

Per aumentare la classe energetica della vostra casa potete approfittare di un Bonus dedicato. Va sfruttato il prima possibile. 

Come siete messi con la Direttiva Case Green? L’Europa chiede che le classi energetiche F e G vengano aumentate per ridurre le emissioni e si hanno pochi anni per effettuare gli interventi necessari per migliorare le prestazioni dell’abitazione. Sappiamo che si tratta di un investimento oneroso a cui tanti cittadini stanno rinunciando.

L’Europa ha messo gli italiani davanti ad una scelta difficile. Spendere migliaia di euro – la stima è tra i 35 mila e i 60 mila euro – per aumentare la classe energetica della casa almeno fino alla C oppure far perdere valore alla propria abitazione. Chi non seguirà la direttiva, infatti, subirà una svalutazione dell’immobile anche fino al 40%.

Se la casa non sarà green si potrà vendere ad una cifre molto inferiore rispetto quella di acquisto e il guadagno sarà insufficiente per compare una nuova abitazione ad alta efficienza energetica. Tante famiglie hanno deciso di intervenire gradualmente, un lavoro per volta approfittando dei Bonus edilizi. Il problema è che nel 2026 le detrazioni diventeranno meno convenienti. In realtà già da quest’anno sono scese ma il Governo ha concesso una maggiorazione per le abitazioni principali.

Il Bonus per la casa di cui approfittare subito

Per migliorare le prestazioni della casa si può sostituire la vecchia caldaia con una pompa di calore. Una soluzione che unisce efficienza, riduzione dei consumi e impatto ridotto sull’ambiente. La pompa di calore trasferisce calore da una sorgente a bassa temperatura (acqua, suolo, aria) ad un ambiente più grande con temperatura elevata. Questo dispositivo non solo riscalda ma può anche rinfrescare e produrre acqua calda.

Tecnico pompa di calore
Il Bonus per la casa di cui approfittare subito (Designmag.it)

Per risparmiare sull’investimento si può approfittare dell’Ecobonus con detrazione del 50% per l’abitazione principale e del 36% per gli altri immobili. Condizione necessaria è sostituire il vecchio impianto di riscaldamento con una pompa di calore ad alta efficienza rispettando il tetto massimo di 30 mila euro ad immobile. In questa somma sono incluse anche le spese per le opere in muratura, idrauliche ed elettriche per l’installazione.

Il Bonus prevede che l’interessato invii all’ENEA la scheda descrittiva dell’evento entro 90 giorni dalla fine dei lavori. La procedura è semplice e si svolge telematicamente accedendo al portale dell’Agenzia. Una volta accordata la misura la detrazione sarà ripartita in 10 quote annuali di pari importo. I pagamenti dovranno essere effettuati con mezzi tracciabili entro il 31 dicembre per poter usufruire della detrazione al 50% per interventi sull’abitazione principale.

Gestione cookie