Umidità in casa, perché è un problema in inverno: 4 trucchi per salvare ogni stanza

L’umidità in casa è un problema comune in inverno ma bisogna debellarla: ecco 4 modi per salvare le stanze. 

In inverno è facile che in casa si crei dell’umidità. Questo è dovuto essenzialmente al fatto che teniamo accesi i riscaldamenti per tante ore al giorno e non facciamo arieggiare la casa aprendo finestre e balconi (proprio per evitare che il caldo esca fuori e il freddo entri dentro).

Quindi, specie in cucina dove cuciniamo o in bagno dove ci laviamo e usiamo l’acqua calda, è facile che si crei l’umidità. A lungo andare l’umidità può portare alla proliferazione della muffa che si crea sui soffitti, negli angoli e così via. Pericolosa è la muffa soprattutto per persone fragili o con problemi respiratori ma è anche molto antistatica. Ecco allora che per evitare la sua comparsa (ma anche quella dell’umidità) dobbiamo attivarci. Come? Con 4 trucchi per salvare ogni stanza. 

4 trucchi per salvare ogni stanza dall’umidità

Come detto, in inverno l’umidità si forma in casa perché non facciamo entrare aria, non ventiliamo le nostre stanze. Ecco allora 4 modi per debellare l’umidità che devi assolutamente conoscere per non affrontare le sue conseguenze. 

Donna svuota deumidificatore
4 trucchi per salvare ogni stanza dall’umidità – designmag.it
  1. Sfiatare la caldaia e l’asciugatrice verso l’esterno: è importante farlo per far si che l’aria calda e umida che proviene dagli elettrodomestici non si sommi all’aria già calda che circola in casa innalzando ulteriormente il livello di umidità. Inoltre, è importante usare anche le ventole di scarico in bagno e in cucina per evitare la condensa
  2. Far arieggiare le stanze: anche se fa freddo è importante sapere che l’aria fredda che viene dall’esterno contiene meno acqua ed è meno umida quindi, quando entra in casa, fa diminuire il livello di umidità negli ambienti. Nelle case più nuove basta aprire regolarmente porte e finestre per lasciar circolare l’aria e raggiungere un livello ottimale di umidità. A tal proposito è bene farlo anche al mattino, appena svegli, anche per far cambiare l’aria (quando appunto non è ancora troppo glaciale)
  3. Alzare la temperatura del riscaldamento centralizzato o del camino riduce l’umidità relativa. Facendo questo controlliamo l’umidità e ne controbilanciamo l’eccesso causato dai nostri stili di vita
  4. Usare un deumidificatore: questo elettrodomestico è utile per assorbire l’umidità in eccesso e creare un clima confortevole in ogni stanza.

Ecco come con quattro semplici trucchi riuscirai a regolare la presenza dell’umidità in casa tua in inverno, evitando conseguenze spiacevoli come la formazione della muffa. Non attendere ulteriore tempo e mettili subito in pratica, ci vuole poco ed anche il tuo portafoglio è felice.

Gestione cookie