Purtroppo, ancora oggi, molte persone devono fare i conti con i furti nelle proprie abitazioni. Nei periodi più a rischio, come nelle località più soggette a furti, è sempre bene stare attenti e prendere le giuste precauzioni per evitare di trovarsi la casa svaligiata.
Si dovrebbe sempre essere molto attenti al rischio di essere derubati nel proprio appartamento, in ogni caso, ma tanto più se crediamo di essere a rischio non dovremmo sottovalutare la situazione. Anche esporre oggetti di valore vicino alle finestre sulla strada (da televisori a PC, arrivando a quadri e altri oggetti preziosi) dovrebbe essere un’abitudine; in alternativa, almeno coprire le finestre con tende e altri accessori oscuranti.
I più potenti alleati contro i ladri restano comunque gli antifurti, oltre alle telecamere di sicurezza: ma quali sono i punti migliori per installarle e tenere definitivamente lontani i malviventi dal proprio appartamento? Alcuni consigli direttamente dagli esperti, tanti elementi assolutamente da considerare per difendersi al meglio.
Dove installare una telecamera per tenere i ladri lontani dal proprio appartamento
Sul sito francese della nota marca di telecamere, Avis Camera, sono indicati alcuni suggerimenti per posizionare al meglio le telecamere nei dintorni del proprio appartamento. Tendenzialmente, l’installazione di una telecamere non è complicata, ma è importante scegliere bene dove sistemarla.

Gli errori da evitare sono quelli di metterla troppo in alto o troppo in basso, o montarla frettolosamente e rischiare che cada; dobbiamo valutare il suo campo visivo, gli agenti atmosferici a cui potrebbe essere sottoposta ed evitare di puntarla verso una fonte diretta di luce. Non considerare questi aspetti potrebbe compromettere la registrazione, rendendo la telecamera quasi inutile.
I malviventi, di norma, studiano l’appartamento che sono pronti a colpire: installare una telecamera in un luogo funzionale e visibile, ma fuori dalla portata immediata, è decisamente una bella mossa. La telecamera deve puntare sugli ingressi, ad un’altezza tra i 2,5 m e i 3 m; a livello ideale, dovrebbe coprire l‘ingresso principale, il cancello o il vialetto, la porta del garage, la finestra o il patio, le aree buie o poco trafficate.
Per gli ambienti interni, ci si dovrebbe concentrare sulle aree maggiormente frequentate e ingressi e corridoi, punti nevralgici dell’abitazione. Non dimentichiamo di scegliere gli giusti accessori per il fissaggio; una volta montata, la telecamera va testata (inquadratura, i movimenti, le riprese e anche la tenuta del fissaggio).