Ospitare amici e parenti era facile quando le case avevano una stanza in più sempre pronta, magari con il letto tirato a lucido e i cuscini sistemati a regola d’arte. Oggi però lo spazio in casa pesa quanto l’oro e avere una camera dedicata solo agli ospiti suona quasi come un lusso. È normale, le case sono cambiate, le esigenze pure. Serve trovare soluzioni che si adattino alla vita di tutti i giorni senza trasformare ogni visita in una missione impossibile.
Noi di DesignMag ci troviamo spesso a pensare a come ottimizzare anche il più piccolo angolo senza perdere stile e funzionalità. Perché diciamolo: non basta più mettere un letto in salotto o improvvisare con un materassino a terra. Creare un angolo ospiti oggi significa pensare in modo flessibile, intelligente, quasi creativo. Significa avere spazi che cambiano pelle senza stravolgere la casa, pronti a stupire senza bisogno di scuse.
Ottimizzare lo spazio: idee pratiche per trasformare il soggiorno
Dunque, appurato che non è più necessario avere una stanza tutta per gli ospiti, cerchiamo di capire come ottimizzare. Basta pensare a un divano letto che diventa un letto matrimoniale o a una poltrona che si trasforma in una comoda soluzione per la notte. Così facendo, puoi ospitare chi vuoi senza dover sacrificare una stanza intera che, alla fine, usi solo un paio di volte l’anno. Inoltre, con l’inserimento di pareti mobili o semplicemente dei tendaggi, puoi anche separare temporaneamente una zona senza ricorrere a lavori strutturali.

A proposito di arredi, oggi ci sono soluzioni davvero interessanti. Prendi ad esempio il divano letto angolare FRIHETEN di IKEA: con un semplice movimento, si trasforma in un letto matrimoniale e offre anche spazio extra per riporre coperte o cuscini.
Poi ci sono i letti a scomparsa, che ormai sono una delle soluzioni più versatili per chi ha bisogno di risparmiare spazio. Il letto a scomparsa Clei Poppi, per esempio, si ripiega facilmente contro la parete, lasciando la stanza libera di giorno per uno studio o una zona relax. Questi letti, oltre a essere praticissimi, sono anche belli da vedere.

E se lo spazio è davvero ridotto, una poltrona letto, come la LYCKSELE di IKEA, può davvero fare la differenza. È compatta, ma diventa un letto singolo molto comodo e perfetto per una stanza che non ha molto spazio.

Un altro trucco interessante è quello delle scrivanie trasformabili. Sì, oggi è possibile avere una scrivania che di giorno ospita il tuo computer e di notte si trasforma in un letto matrimoniale, come nel caso del modello Work&Bed di Clei. In questo modo, ottimizzi lo spazio in modo super intelligente. Durante il giorno non c’è traccia di letto, ma quando arriva la sera, tutto cambia.

Ma la funzionalità non basta. Per arredare un angolo ospiti trasformabile senza farlo sembrare un ripostiglio, ci vogliono anche un po’ di accorgimenti. Ad esempio, tessuti coordinati come lenzuola e cuscini che richiamano i colori della stanza principale rendono il tutto più armonioso. Non serve tanto, bastano alcuni tocchi ben pensati per creare l’atmosfera giusta.
L’illuminazione anche è fondamentale: una luce soffusa può fare miracoli, e una piccola abat-jour accanto al letto trasforma l’angolo in un posto accogliente e intimo. E poi, un armadio o un cassettone nascosto fa sempre comodo. Può essere un piccolo spazio per appendere vestiti o appoggiare la valigia, ma è un dettaglio che, quando serve, ti fa fare un figurone.
La conclusione è che non è necessario avere una stanza extra per accogliere gli ospiti con stile. La chiave è l’ingegno e la capacità di sfruttare ogni angolo della casa in modo versatile. Con pochi e semplici cambiamenti, puoi trasformare il tuo soggiorno, il tuo studio o una piccola stanza in un accogliente angolo ospiti senza stress e senza rinunciare allo spazio.