Si nascondono nelle tubature e nelle fessure delle pareti: ecco come liberarsi delle blatte volanti

Scoprire la presenza di blatte volanti nella propria abitazione è un’esperienza che nessuno vorrebbe vivere.

Questi insetti non sono solo fastidiosi dal punto di vista estetico, ma rappresentano anche un serio pericolo per la salute domestica e l’igiene familiare. Le blatte volanti sono scarafaggi adulti dotati di ali che, seppur non sempre utilizzate, conferiscono loro una mobilità sorprendente e la capacità di raggiungere angoli impensabili della casa. La loro presenza indica spesso condizioni ambientali favorevoli alla proliferazione e richiede un intervento immediato e mirato.

Capire da dove arrivano, dove si nascondono e quali sono le loro abitudini è fondamentale per pianificare una strategia efficace di eliminazione. Con le giuste conoscenze e gli strumenti appropriati, è possibile liberarsi definitivamente di questi ospiti indesiderati e prevenire future infestazioni.

I nascondigli preferiti e le vie d’accesso

Le blatte volanti si infiltrano nelle abitazioni attraverso percorsi insospettabili, sfruttando ogni minima apertura disponibile per accedere agli ambienti domestici. Le tubature di scarico rappresentano una delle vie d’ingresso più comuni: questi insetti risalgono facilmente dalle fognature, attratti dall’umidità e dal calore che caratterizzano i sistemi idrici.

Una persona che cerca con la torcia nel divano e trova tante blatte
I nascondigli preferiti e le vie d’accesso – designmag.it

Le fessure nelle pareti, anche quelle microscopiche, offrono rifugio sicuro durante il giorno, quando le blatte preferiscono rimanere nascoste. I condotti di ventilazione, spesso trascurati durante le pulizie, costituiscono autentiche autostrade per questi parassiti. Non è raro che arrivino attraverso buste della spazzatura, imballaggi contaminati o persino all’interno di valigie provenienti da luoghi infestati.

Una volta entrate, cercano immediatamente aree calde e umide dove stabilirsi: dietro i mobili della cucina, nelle crepe dei pavimenti, all’interno di elettrodomestici come forni e frigoriferi, tra le pieghe delle tende o lungo i battiscopa. Le femmine depositano le ooteche, piccoli sacchetti cilindrici contenenti dalle 10 alle 20 uova ciascuno, negli angoli più riparati e bui della casa.

Strategie efficaci per l’eliminazione definitiva

Per debellare un’infestazione di blatte volanti è indispensabile agire su più fronti combinando prevenzione, rimedi naturali e, quando necessario, interventi professionali mirati. Il primo passo consiste nel sigillare ogni possibile punto d’accesso: chiudere fessure con stucco o silicone, installare reti antinsetto su finestre e condotti di ventilazione, verificare l’integrità delle guarnizioni di porte e finestre.

La pulizia accurata è fondamentale: eliminare briciole, residui alimentari e asciugare immediatamente le superfici bagnate riduce drasticamente l’attrattiva della casa per questi insetti onnivori. I rimedi naturali possono rivelarsi sorprendentemente efficaci nelle fasi iniziali: trappole casalinghe a base di borace mescolato con zucchero attraggono e neutralizzano le blatte, mentre oli essenziali di menta, eucalipto e lavanda fungono da potenti repellenti naturali.

L’aceto bianco, spruzzato negli angoli e lungo i percorsi frequentati, disturba i feromoni che questi insetti usano per comunicare. Per infestazioni più gravi, gli insetticidi specifici e le trappole adesive professionali rappresentano soluzioni efficaci, sempre seguendo scrupolosamente le istruzioni per evitare rischi per la salute umana e animale domestica.

Gestione cookie