Se hai massimo 31 anni e sei in affitto puoi richiedere questo bonus: ecco come fare richiesta sin da subito

Il bonus affitto giovani è una misura atta a garantire loro indipendenza economica e "respiro" nell'affrontare questa spesa: come richiederlo.

Chi vive in affitto sa quanto possa essere costoso, specie in alcune città. I giovanissimi, in particolare, che magari studiano oppure sono alle loro prime esperienze lavorative, possono non riuscire ad essere totalmente indipendenti nei loro pagamenti.

Così, sfuma il loro sogno di poter contare solo sulle proprie forze, dovendo magari farsi inviare i soldi dai genitori per pagare l’affitto. Per fortuna il Governo prevede sempre bonus per i più “deboli”: i giovani con massimo 31 anni, se in affitto, possono richiedere infatti questo. 

Il bonus affitto per i giovani under 31: come richiederlo

Anche nel 2025 è possibile ottenere il bonus affitto per i giovani under 31. I ragazzi che stipulano un contratto di locazione, infatti, potranno ottenere una detrazione fino a 2.000 euro, valida per i primi 4 anni di contratto d’affitto.

Passaggio di chiavi fra mani
Il bonus affitto per i giovani under 31: come richiederlo – designmag.it

Infatti, 2.000 euro è il massimo di detrazione ottenibile ma si parte da un minimo di 991,60 euro. Hanno diritto a questo bonus: 

  • i giovani con età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti 
  • coloro che stipulano un contratto di locazione per una unità immobiliare o sua porzione (una stanza) da destinare a propria residenza
  • chi ha un reddito ISEE non superiore a 15.493,71 euro. Questo requisito deve essere mantenuto per tutti e 4 gli anni, altrimenti il bonus decade.

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che la detrazione per l’affitto giovani under 31 deve essere verificata ogni anno. Quindi verrà controllato che il soggetto soddisfi tutti i requisiti per ciascun anno in cui vuole usufruire del bonus. In pratica, il bonus affitto si sostanzia come uno “sconto” sull’IRPEF in dichiarazione dei redditi.

Quindi, per esempio, chi ha un contratto con canone annuo a 10.800 euro (900 euro al mese), ha diritto alla detrazione massima di 2.000 euro. Chi paga 350 euro al mese, per un totale annuo di 4.200 euro, riceverà 991,60 euro (il minimo). È bene precisare che in caso di più locatari, la detrazione è suddivisa in base ai cointestatari del contratto di locazione dell’abitazione.

Per ottenere il bonus affitti giovani i richiedenti possono presentare domanda solo se l’abitazione è diversa dalla casa principale dei genitori o di coloro cui sono affidati dagli organi competenti ai sensi di legge. Il bonus non si applica ai contratti di locazione relativi a:

  • immobili vincolati o inclusi nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, che sono sottoposti esclusivamente alla disciplina di cui agli articoli 1571 e seguenti del Codice Civile
  • alloggi di edilizia residenziale pubblica, ai quali si applica la relativa normativa vigente, statale e regionale
  • alloggi locati esclusivamente per finalità turistiche

È possibile richiedere la detrazione nel 2025 inserendola nel modello 730 del 2025, in fase di dichiarazione dei redditi. Si può quindi presentare o il 730 precompilato e l’Agenzia riporterà le detrazioni spettanti; oppure si può presentare il 730 ordinario, compilando direttamente o tramite intermediario la relativa sezione nella dichiarazione dei redditi (quadro E71).

Infine, nel caso di modello redditi Persone Fisiche (l’ex Unico), bisognerà inserire queste spese nel rigo della sezione RP. Occorrer ricordare che tale presentazione va fatta entro il 30 Settembre 2025.

Gestione cookie