La camera da letto è uno degli ambienti più importanti della casa. É questo il luogo in cui ci si rifugia dopo una giornata stressante e frenetica, per dedicarsi al meritato riposo. Deve rappresentare perciò, un nido caldo e accogliente che dona serenità. Una sensazione che può andare via via sparendo nel corso degli anni se il design risulta antiestetico. Magari a causa di scelte di stile fatte molto tempo prima, o perché ci si è trasferiti in un appartamento già arredato, ci si trova spesso a desiderare di rinnovare questa stanza.
Possono bastare una parete vuota e anonima o una testiera datata e fuori moda, a rendere il sonno un vero incubo. Andare a dormire in un posto in cui non ci si sente a proprio agio non garantirà di certo una dormita piacevole e soddisfacente. Qual è dunque la soluzione?
Come modernizzare il letto: le idee dei designer
Non è necessario pensare a grandi lavori di ristrutturazione o a cambiamenti impegnativi. Focalizzandosi su questo dettaglio della camera, è possibile scegliere una delle idee più apprezzate dai designer del momento. Portando un tocco di modernità dietro al letto ci si sentirà più protetti e al sicuro, circondati da un’atmosfera fresca e armoniosa.
Il letti di un tempo risultavano spesso molto pesanti e opprimenti. Oggi le nuove tendenze mirano a rendere questo mobile essenziale nella vita di tutti i giorni sempre più lineare ed elegante. Si eliminando dunque, i decori eccessivi e il materiale superfluo, optando per soluzioni che che possano risultare funzionali nel contesto della camera.

Una delle prime idee per la parete retrostante è scegliere una testiera dal design moderno. Si può pensare a quelle in similpelle o pelle sintetica, dalle linee geometriche e regolari o sinuose e curve. L’effetto velluto sarà altrettanto vincente. I colori chiari sono da preferire su quelli scuri perché alleggeriscono la struttura e contribuiscono a dare al letto un aspetto lussuoso e chic.
Nelle stanze di piccole dimensioni può risultare utile creare dietro al letto una struttura bassa multiuso in cartongesso, da abbinare ai colori predominanti. Grazie alla sua composizione, questa sarà molto versatile. Oltre che decorare, può trasformarsi in comodini se si ricavano degli scompartimenti ai lati del letto. In più, può essere la base su cui appoggiare abat-jour, piante o piccole sculture decorative.
Perché non dormire invece, con la sensazione di essere immersi in un’incantevole biblioteca? La parete dietro al letto può trasformarsi in una libreria dallo stile scandinavo. Bianca, sottile e regolare, dotata di ripiani e comparti al cui interno inserire i propri volumi preferiti.
Sarà l’opzione perfetta per chi ama concedersi una buona lettura prima di cadere nel sonno profondo. Per un design ancor più accurato, gli esperti suggeriscono di provare il metodo dei “libri al contrario”. Posizionandoli con il dorso all’interno e le pagine all’esterno, si otterrà un effetto visivo neutro incredibilmente elegante.