Riscaldamento, mi è bastano fare questi lavoretti in casa per risparmiare sulle bollette: le ho dimezzate nel giro di un mese

Basta con le bollette salate, per risparmiare sul riscaldamento sono sufficienti pochi lavoretti.

Inutile lamentarsi delle bollette troppo alte se si continua ad usare una vecchia caldaia inquinante e dagli elevati consumi per riscaldare casa. Si devono trovare soluzioni alternative accettando un investimento iniziale altrimenti la situazione difficilmente migliorerà come desiderato.

La maggior parte delle case in Italia si trovano in classe G o F. Significa che per avere il gas, l’acqua calda e per riscaldare l’abitazione si usa una vecchia caldaia altamente inquinante e dai consumi elevati. Presto ci si troverà nella condizione di rivoluzionare le proprie abitudini dovendo seguire le direttive europee riguardanti la riduzione delle emissioni inquinanti del 16% entro il 2030. Non è un obbligo, ma chi non migliorerà la classe energetica della propria casa si ritroverà tra le mani un immobili che varrà ben poco.

Visto che l’inverno si avvicina il tema del riscaldamento in casa diventa molto caldo. Accendendo nuovamente i termosifoni si assisterà ad un aumento spropositato degli importi in bolletta (sono attesi incrementi del prezzo del gas). Eppure vivere in un’abitazione confortevole e accogliente non può essere un optional ma un diritto di tutti i cittadini. Quale altro tipo di riscaldamento si può scegliere che abbassa i consumi e ha risultati efficaci?

Riscalda casa con il radiante a battiscopa, una soluzione efficiente e confortevole

Nessun intervento invasivo per l’installazione e un ottimo risultato a livello di comfort. Il riscaldamento a battiscopa è una soluzione sempre più usata dalle famiglie italiane perché va incontro alle loro esigenze. Questo sistema di riscaldamento propaga calore dalle pareti di casa o meglio dal battiscopa. Viene installato al suo interno nel punto di incontro della fascia realizzata in svariati materiali con la pavimentazione.

Termometro
Riscalda casa con il radiante a battiscopa, una soluzione efficiente e confortevole (Designmag.it)

Tra i vantaggi il fatto che non sia visibile e che non prevede l’installazione di termosifoni. Gli spazi saranno maggiormente fruibili e la stanza più elegante senza ingombri. Nel battiscopa vengono installati pannelli radianti di piccole dimensioni che propagano calore dal basso verso l’alto. Il sistema può essere ad acqua con tubi di rame che attraversano il battiscopa o elettrico.

Il calore si diffonderà uniformemente raggiungendo anche gli angoli più freddi dell’abitazione e non ci sarà alcuna alterazione dell’umidità. Una soluzione ottima ma per ambienti di ridotte dimensioni. Il riscaldamento a battiscopa difficilmente scalda bene uno spazio di ampia metratura con tanto spazio tra le pareti. Da sapere, in ultimo, che investimento iniziale e manutenzione costano di più rispetto i radiatori classici.

Gestione cookie