Quel vecchio cassetto rotto? Ecco come trasformarlo in una mensola rustica perfetta per il bagno (e non solo)

Trasforma un cassetto inutilizzato in un pezzo d’arredo originale. Il design incontra il riciclo creativo con spunti pratici per dare nuova vita agli oggetti dimenticati.

Quante volte hai pensato di buttare quel vecchio cassetto rotto che ti gira tra le mani da mesi? Non serve più, è ingombrante, forse pure un po’ storto. Ma sei sicuro che sia davvero inutile? A volte basta cambiare punto di vista. E se invece potesse diventare qualcosa di nuovo, magari utile in bagno, in cucina o proprio lì, sopra al letto? Il design non è sempre fatto di grandi progetti: spesso nasce da dettagli piccoli, imperfetti, con una storia alle spalle.

In un mondo dove tutto corre e si consuma in fretta, il riciclo creativo sta diventando molto più di una moda. È un modo per dare valore agli oggetti, per rallentare un attimo e fare qualcosa con le mani. Qui su DesignMag lo sappiamo bene. Ci piace quando le idee si trasformano in oggetti veri, vissuti, magari storti ma unici. Sei fortunato, perché adesso ti diremo esattamente come fare!

Dal recupero all’utilità: dove sistemare un cassetto trasformato in arredo

Un vecchio cassetto, dicevamo, può sembrare solo un pezzo di legno dimenticato, ma guarda bene: è già una scatola pronta, con una sua anima. Ha profondità, ha angoli vissuti, spesso anche una maniglia che racconta qualcosa. Perché comprarne uno nuovo quando ne hai uno in casa che chiede solo di essere visto con occhi diversi? In bagno, per esempio, diventa perfetto. Basta appenderlo, letteralmente. Non devi costruire nulla, solo fissarlo al muro. Ad esempio, quanto spazio sprecato c’è sopra il wc o vicino al lavandino? Lì può stare benissimo.

riciclo cassetto in bagno
designmag.it – Riciclo di un cassetto in una mensola da posizionare in bagno. Foto generate con Chatgpt

In più, il look di un cassetto vecchio non ha rivali. Se la superficie è graffiata o la vernice un po’ consumata, meglio ancora. Non serve nemmeno riverniciarlo, ma se vuoi farlo, via libera: il verde salvia funziona sempre, ma anche il bianco opaco o il legno naturale stanno bene in ambienti rustici o un po’ boho. Per chi ama gli spazi più ordinati, si può inserire dentro un contenitore quadrato in stile naturale come quello di Leroy Merlin che costa circa 39,90 €. Ha una porta a ribalta, è in legno chiaro e misura 40 x 60 x 30 cm: perfetto per tenere in ordine salviette, saponi, prodotti vari senza rinunciare all’estetica.

mensola
Dal recupero all’utilità: dove sistemare un cassetto trasformato in arredo – foto generata con ChatGPT – designmag.it

Per montarlo bastano delle viti adatte alla tua parete. Se hai piastrelle, serve un trapano con la punta giusta. Se invece il muro è in cartongesso, meglio usare delle staffe più larghe. Hai paura che venga giù tutto? Non succede se prendi le misure e usi tasselli giusti. E se ti va di esagerare un po’, puoi aggiungere qualche gancio sotto, per appendere asciugamani, tazze o collane se lo metti in camera. Oppure lucine LED per un effetto morbido, rilassante.

E non c’è solo il bagno. Un cassetto-mensola sta benissimo anche in cucina, magari sopra il piano cottura o vicino alla macchina del caffè. Ci metti tazze, spezie, barattoli di vetro. Oppure in camera da letto, come comodino sospeso. Se ti piace l’idea, puoi usarne due, uno per lato. E se vuoi qualcosa di diverso all’ingresso, quel cassetto può diventare uno svuota-tasche verticale con qualche appendino per le chiavi.

mensola
Il fascino imperfetto dei materiali già vissuti – foto generata con ChatGPT – designmag.it

Alla fine non è questione di manualità o di essere bravi col fai-da-te. È più che altro un modo di guardare gli oggetti. Se li vedi solo come scarti, rimarranno inutili. Ma se li guardi come possibilità, qualcosa succede. Quel cassetto rotto diventa un pezzo d’arredo, e la casa prende un po’ della tua personalità. Serve solo un’idea, due mani, e la voglia di fare qualcosa di semplice ma tuo.

Gestione cookie