I ladri sono sempre più abili a portare a segno un colpo e, per farlo, studiano con anticipo quali mosse fare. Niente è lasciato al caso e all’improvvisazione. Soprattutto in estate, possono avere la strada spianata per fare i furti negli appartamenti, lasciati disabitati perché si parte per le vacanze.
Se suonano al tuo campanello alle 7 del mattino, dunque, non pensare che si tratti di un errore. Potrebbero essere proprio i ladri che stanno facendo un check della situazione, controllando se sei in casa a quell’ora e tanto altro. A cosa fare attenzione.
I ladri studiano il colpo passo passo: come fanno
I ladri cercano di raccogliere informazioni su di noi pedinandoci, fotografandoci e addirittura provando ad entrare in casa nostra. Tutto questo per capire quali sono le nostre abitudini, quando per esempio non siamo in casa, chi c’è in casa (anziani o bambini) in determinate ore, e tutto il resto.

Possono addirittura metterci sotto controllo per esempio aprendo la nostra spazzatura in cui cercano magari documenti dove ci sono dati importanti. Potrebbero anche rompere le nostre ruote dell’auto per rallentare il nostro rientro a casa, manomettere le nostre lampade esterne così da rendere meno potente la visibilità e agire indisturbati.
Ma non finisce qua, potrebbero lasciare dei volantini sospetti che sono un segnale per i complici per far capire che la casa e la zona sono già state perlustrate, oppure possono apparire dei segni strani sul citofono o sul cancello che servono per lo stesso scopo. Anche delle manomissioni della serratura della porta di ingresso, dei graffi o delle ammaccature, possono farci capire che i ladri hanno già tentato di entrare in casa.
Infine, una new entry delle strategie dei ladri è fare delle chiamate mute per capire se in casa c’è qualcuno o citofonare in orari “neutri”. Se non risponde nessuno o se risponde un anziano/bambino, la casa viene classificata come “facile”. Dopo la “prova campanello”, spesso tornano nei giorni seguenti magari aiutati da un complice pronto a fuggire con la refurtiva.
Dal momento che con tutti questo studio “preventivo” i ladri riescono a mettere a segno il colpo quasi sicuramente, è importante proteggersi per evitare di ritrovarsi derubati di quanto di valore si ha in casa. Come?
- Non aprire a sconosciuti, anche se sembrano innocui o altre persone (corrieri, postini, ragazzi dei volantini)
- Installare una videocamera sul citofono o un campanello smart
- Segnalare movimenti sospetti al vicinato o ai gruppi di controllo di zona
- Annotare targhe o volti se noti strane ripetizioni
In genere i ladri non si fanno accorgere quando fanno i loro sopralluoghi però se una situazione ti sembra sospetta, per esempio noti una o più persone aggirarsi sempre intorno a casa tua, dovresti allarmarti. Anche se lasci casa per più giorni, il consiglio è quello di chiedere aiuto ad amici o pareti per rendere sempre “viva” l’abitazione (per esempio ritirando la posta, aprendo le finestre di tanto in tanto).