Il frigorifero è uno degli elettrodomestici più importanti in casa perché è qui che conserviamo il cibo, evitando che vada a male e preservando le sue proprietà organolettiche, la sua consistenza, il suo sapore e quant’altro. Il frigorifero deve stare accesso 24 ore al giorno per tutto l’anno, anche quando magari andiamo via.
Di conseguenza, è chiaro che stando acceso sempre, è anche uno degli elettrodomestici che comporta maggiori consumi e da cui dipende in gran parte la bolletta che riceviamo. Per risparmiare 600 euro all’anno, però, ci basta controllare solo se sul frigorifero c’è questa lettera.
Come risparmiare 600 euro all’anno sulle bollette: la lettera da controllare sul frigorifero
Se vuoi risparmiare notevolmente sulle bollette (anche 600 euro all’anno) non puoi prescindere dal considerare di sostituire i tuoi elettrodomestici con altri più efficienti dal punto di vista energetico. Ecco perché dovresti prestare attenzione alla lettera che c’è sul tuo frigorifero che ti fa capire la classe energetica dello stesso.

L’etichetta energetica, presente su ogni frigorifero, è una risorsa preziosa che fornisce dettagli sui consumi energetici dell’apparecchio e quindi anche su quanto impatta sull’ambiente, di conseguenza. Le etichette energetiche UE rappresentano un sistema standardizzato per classificare l’efficienza energetica di vari elettrodomestici, introdotto dall’Unione Europea. Qui sono indicati:
- la classe energetica: dal 2012 i frigoriferi dovevano avere almeno una classe A+, con il massimo di A+++. Dal 2021, sono state introdotte nuove etichette con classi da A a G
- il consumo annuo di energia (kWh/anno) stimato: così da poter capire accuratamente i costi annuali che si sosterranno
- la capacità di stoccaggio del frigorifero (L): indica quanti litri di cibo possono essere conservati nel frigorifero e nel congelatore
- i livelli di rumorosità (dB): oltre 47 dB è considerato rumoroso, quindi scegliere qualcosa al di sotto di tale livello.
Dunque, se si vuole risparmiare, sicuramente bisogna controllare tutti questi dettagli sul proprio frigorifero, anche per capire se acquistarne uno più efficiente. Optare per la classe energetica appropriata è importante per massimizzare il risparmio energetico. La nuova scala uniforme da A a G ha sostituito le precedenti classi “Plus”.
La nuova classe A, ad esempio, permette un risparmio energetico fino al 60% rispetto alla classe C. Anche la dimensione del frigo ha il suo peso perché è un aspetto che influenza il consumo energetico, quindi considerarlo. In sinergia questa due aspetti sono cruciali perché, più un frigorifero è efficiente e più si ridurranno i consumi energetici anche fino al 50%, andando ad ammortizzare l’investimento iniziale.
Di fatto, acquistare un nuovo frigorifero è una spesa importante, ma almeno avremo la certezza di poter risparmiare sulle bollette anche 600 euro all’anno, grazie ad un elettrodomestico più efficiente dal punto di vista energetico.