Dormire bene è fondamentale per avere le energie per il giorno successivo e spesso, se il sonno non è di qualità, la causa va ricercata nel letto, specie nel materasso. Non solo potrebbe essere scomodo ma anche sporco. Sul materasso infatti si possono accumulare cellule morte, germi, acari, batteri e cattivi odori. Per questo periodicamente andrebbe pulito e nella maniera corretta, per non danneggiarlo.
In commercio esistono tanti prodotti specifici per la pulizia del materasso ma possono essere formulati con ingredienti chimici. Meglio allora utilizzare un semplice ingrediente da cucina spesso impiegato dalle nonne per svolgere questa faccenda domestica ed avere dunque un materasso pulito per tutto l’anno.
L’ingrediente da cucina per la pulizia del materasso
Per la pulizia del materasso molto spesso si impiegano prodotti chimici ed apparecchi elettrici di ultima generazione. Invece che spendere tanti soldi, è importante sapere che, per pulirlo, si può utilizzare anche un semplice ingrediente da cucina, usato anche dalle nonne ed impiegato per svolgere diverse faccende domestiche: il bicarbonato di sodio.

Questo ha proprietà alcaline, può assorbire l’umidità e neutralizzare i cattivi odori. Quindi sarà sufficiente applicarlo sul materasso per donargli freschezza senza doverlo lavare (che sarebbe molto complicato). Nello specifico bisognerà farlo agire per qualche ora e dopo rimuovere residui e polveri. Il bicarbonato di sodio è un ingrediente economico e versatile ma soprattutto sostenibile.
Inoltre è quasi sempre presente in casa, quindi si dimostra un utile alleato per la pulizia del materasso. Certamente bisogna sottolineare che questa polvere riesce ad assorbire i cattivi odori e l’umidità ma non assicura l’eliminazione di batteri e acari che si trovano in profondità nel materasso. In definitiva questo ingrediente da cucina va bene per le pulizie leggere ma non è una soluzione definitiva per igienizzare il materasso. In questo senso si può utilizzare un’aspirapolvere specifica oppure mettere una copertura protettiva lavabile sul materasso.
Anche ruotare periodicamente il materasso è una buona pratica per limitare l’accumulo di polveri e allergeni. Altri consigli possono essere: far cambiare spesso aria alle stanze, sostituire periodicamente le lenzuola, in modo da prevenire i cattivi odori. Infine, chiaramente, anche usare periodicamente il bicarbonato di sodio garantirà freschezza e pulizia del materasso.