Prima di accendere i termosifoni devi fare questa operazione: risparmierai moltissimo sulla bolletta del gas

D’inverno, si sa, per sopportare le temperature rigide nei periodi più freddi è necessario fare affidamento sui riscaldamenti: c’è chi utilizza le stufe a pellet, alimentate appunto col pellet, o chi varie stufe elettriche o condizionatori a pompe di calore, anche se i termosifoni continuano ad essere i più presenti negli appartamenti degli italiani.

Quando le temperature sono bassissime, accendere un termosifone è una vera e propria manna dal cielo; parallelamente, però, sappiamo molto bene che questo implica un aumento dei consumi del gas, sia che l’impianto sia autonomo sia che nella casa sia presente un impianto centralizzato, e dunque collegato all’intero condominio (con orari limite di accensione e spegnimento fissati).

Prima che arrivi il freddo gelido e che inizi il periodo più duro dell’anno in termini di basse temperature, è però fondamentale non commettere l’errore di trascurare questo dettaglio: ecco cosa si deve fare prima di accendere i termosifoni, un’operazione che incide in maniera evidente sul costo della bolletta mensile.

Cosa fare prima di accendere i termosifoni

Sono i dettagli, in ogni ambito, a fare la differenza, e dunque prima di accendere i termosifoni sarebbe buona cosa non dimenticare di effettuare questa operazione, che incide inevitabilmente sui consumi mensili. Chi ha i termosifoni in casa, infatti, non dovrebbe mai trascurare la manutenzione.

parte di termosifone e valvola
Cosa fare prima di accendere i termosifoni – designmag.it

Prima di accenderli, è bene effettuare una revisione approfondita, che controlli lo stato dei termosifoni da ogni punto di vista. In caso ci siano parti danneggiate, oppure il filtro sia istruito, il funzionamento del termosifone potrebbe essere compromesso e dunque utilizzare più energia rispetto al solito: in termini pratici, si andrebbe a consumare di più, con un inevitabile aumento dei costi della bolletta.

I filtri del riscaldamento devono essere puliti e in ottime condizioni: se sono piuttosto vecchi, è consigliato sostituirli. Inoltre, l’intervento di un professionista può evitare interventi più importanti e costosi: una manutenzione periodica rallenta il deterioramento dei termosifoni e prolunga in maniera importante la vita di tutto l’impianto.

Bisognerebbe fare molta attenzione anche all’accumulo di aria nel termosifone, un problema che non sempre si risolve in autonomia; questo problema potrebbe causare un parziale riscaldamento del termosifone, che di conseguenza non riscalda l’ambiente come dovrebbe pur consumando lo stesso quantitativo di energia. Il controllo dei termosifoni permette di evitare molti sprechi, tagliando il costo delle bollette spesso “gonfio” a causa di problemi derivanti da scarsa manutenzione: fai molta attenzione!

 

Gestione cookie