Premio Maggia 2022: c'è poco tempo ancora per iscriversi

Ecco tutti i dettagli per partecipare al Premio biennale di architettura Federico Maggia: le iscrizioni terminano a fine mese e i progetti vincitori saranno proclamati il prossimo 16 giugno

premio maggia 2022

Foto Premio Federico Maggia

C’è ancora tempo fino al 18 febbraio per partecipare alla selezione del Premio Maggia 2022, giunto all’ottava edizione. Il premio è messo a dalla Fondazione Sella, con gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Biella, ed è intitolato alla memoria dell’ingegnere architetto biellese Federico Maggia. Mercedes Daguerre presiede il comitato di selezione. Ecco tutti i dettagli per partecipare.

Il Premio biennale di architettura Federico Maggia (10.000 euro e due menzioni) offre occasione a giovani progettisti under 30 di progettare e costruire dispositivi utili e utilizzabili per valorizzare spazi identitari della cultura industriale e del contesto ambientale della provincia di Biella, favorendo relazioni inedite, azioni condivise e strategie immersive di appropriazione territoriale.

Entro il 28 febbraio occorre consegnare i lavori e saranno scelti 10 team di progettisti che quest’anno si misureranno con il tema dell’educazione diffusa, dell’apprendimento e della conoscenza del territorio. Il Premio è riservato a gruppi da 2 a 4 membri laureati in Ingegneria ed Architettura nati dopo il 18 febbraio 1992, residenti in Italia.

A presiedere la giuria di questa edizione è Luciano Pia, mentre gli altri membri sono Sandy Attia, Michel Carlana, Tullia Iori, Flavio Mangione, Martino Pedrozzi e Mariano Zanon. I vincitori saranno proclamati il 16 giugno e i progetti saranno esposti in mostra presso il Lanificio Maurizio Sella dal 16 giugno al 31 luglio, oltre che essere pubblicati in un catalogo.

Bando, regolamento e modulo di partecipazione sono disponibili su questa pagina

avatar autore

Parole di Kati Irrente

Giornalista per passione, scrive per il web dal 2008 spaziando tra vari argomenti di cronaca e attualità, con una predilezione verso l'interior design e le ultime tendenze in fatto di lifestyle. Addicted del vivere green, divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.