Piccolo ma dannoso, occhio se vedi questo insettino in casa: crea danni piuttosto seri

Un insetto tanto piccolo quanto dannoso: chi lo trova in casa farebbe bene a prestare attenzione, si rischiano seri danni.

Avere a che fare con un’infestazione di insetti in casa non è sicuramente gradevole. Oltre a creare disagio e a fomentare possibili fobie, la presenza di questi piccoli ospiti indesiderati rappresenta un pericolo per la nostra salute a causa delle punture di alcuni di essi o della contaminazione di alimenti e superfici e rischia di provocare danni all’abitazione e ai mobili.

Spesso non ci si rende conto di avere la casa infestata fino a quando la situazione diventa ingestibile. Tra le specie di insetti più temute ci sono blatte, termiti, acari della polvere e cimici dei letti. Non è per niente semplice riuscire a liberarsi di questi animaletti, in grado di nascondersi negli angoli più reconditi nelle nostre abitazioni.

Nella maggior parte dei casi, è necessario rivolgersi ad un tecnico della disinfestazione. Anche insetti molto piccoli e che, all’apparenza, potrebbero sembrare innocui rischiano di diventare il nostro peggior incubo. È il caso di una specie che non tutti conoscono, ma sulla quale sarebbe meglio informarsi per sapere in che modo proteggere la propria casa, così da evitare danni.

Coleottero dei tappeti, come riconoscere l’insetto ed evitare danni in casa

Il coleottero dei tappeti è un parassita appartenente alla famiglia degli scarabei, che si insinua nelle nostre abitazioni attratto dalla luce, causando seri danni all’arredamento nonostante le sue dimensioni ridotte (1,5-3,5 mm). Il peggio arriva quando le femmine depongono le loro uova in casa, scegliendo i materiali che contengono le sostanze nutritive per le larve.

Nell’elenco troviamo: fibre animali (seta, lana, pellicce, piume e capelli); fibre sintetiche (in particolare se impregnate di sudore o sporche di olio e residui di cibo); materiali di origine animale in decomposizione (come insetti morti o peli di animali domestici); alimenti secchi (per esempio spezie, farine, cereali e frutta secca).

Coleottero tappeti
Coleottero dei tappeti, come riconoscere l’insetto ed evitare danni in casa – designmag.it

A differenza degli adulti, che preferiscono il polline e il nettare delle piante, le larve possono danneggiare tappeti, cuscini, tappezzerie e vestiti. Questi insetti si nascondono sotto i mobili di casa, nelle fessure dei pavimenti e dietro i battiscopa, rendendo molto difficile la loro individuazione.

Per capire se la nostra casa è stata infestata, dobbiamo prestare attenzione alla presenza di feci e resti di pelle, oltre alla comparsa di buchi nei tessuti. Dotati di ali, i coleotteri dei tappeti hanno una forma tondeggiante e si distinguono per il loro colore variegato e dai motivi maculati: sono coperti da piccole scaglie o peli di tonalità che vanno dal bianco al nero, dal marrone al giallo.

Il loro aspetto li aiuta a mimetizzarsi nei tessuti e, nonostante la loro lentezza, riescono a nascondersi efficacemente. Proprio per questo motivo, la soluzione migliore per liberarsi di questi insetti è contattare un professionista. Per ridurre le possibilità di infestazione si consiglia di mantenere la casa pulita, lavare regolarmente i tessuti e tenere sotto controllo gli alimenti, evitando di lasciare briciole e residui in giro.

Gestione cookie