Piante+per+arredare+casa%3A+spendi+molto+meno+di+un+mobile+e+non+richiedono+grandi+attenzioni
designmagit
/articolo/piante-per-arredare-casa-spendi-molto-meno-di-un-mobile-e-non-richiedono-grandi-attenzioni/210605/amp/
Categories: Arredamento

Piante per arredare casa: spendi molto meno di un mobile e non richiedono grandi attenzioni

Certe case sembrano showroom perfetti ma senza anima. Tutto al posto giusto, nessun oggetto fuori scala, ma manca qualcosa. Quel respiro, quel dettaglio che cambia tutto. Le piante, vere o finte che siano, fanno proprio questo. Non servono grandi investimenti, né un pollice verde esperto. Basta scegliere bene e piazzarle nei punti giusti per vedere gli spazi cambiare umore, senza fatica.

Sì, anche finte. Perché ormai quelle fatte bene non si distinguono più a occhio. E mentre una vera va curata, spostata, innaffiata, le finte stanno lì, sempre in forma, a fare la loro parte. Oggi online si trovano ovunque, con prezzi molto più bassi di qualsiasi mobile di design. In questo articolo ne vediamo sei che funzionano in ogni stanza, anche se non hanno radici vere. Ma prima, chiariamo perché il verde – anche solo apparente – fa così tanto bene agli ambienti in cui viviamo e quali piante scegliere.

Quando l’occhio vuole il verde ma la pianta è finta (e va benissimo così)

Le piante di cui stiamo parlando hanno una presenza, cambiano l’atmosfera, fanno respirare la stanza. La sansevieria, ad esempio, è quella pianta verticale che vedi spesso nei corridoi di design o nelle case minimal. È elegante senza essere pretenziosa. Ha le foglie dritte come lance, quasi rigide, eppure è una delle piante più rilassate che puoi avere in casa.

Quando l’occhio vuole il verde ma la pianta è finta (e va benissimo così) – foto amazon.it – designmag.it

Se vuoi una sansevieria che non muore mai, neanche volendo, c’è una versione finta da 40 cm su Amazon a circa 30 euro. Ha un vaso semplice in plastica, sta bene sia su una scrivania che in un bagno o in un angolo della cucina. È piccola, compatta, ma dà subito un’aria più curata anche a spazi secondari. Costa poco ma fa figura. E soprattutto è perfetta per chi vuole aggiungere un tocco verde senza spostare mobili o pensare all’innaffiatoio.

La Sterlizia: foglie tropicali e grande presenza scenica

Poi c’è la Sterlizia, che è un po’ la diva della situazione. Se la sansevieria è una presenza silenziosa, la Sterlizia invece si fa notare. Ha foglie grandi, lucide, con un’aria tropicale che dà subito l’idea di luce, spazio, vacanza. È quel tipo di pianta che riempie un angolo con la sua sola presenza, senza mettere altro.

La Sterlizia: foglie tropicali e grande presenza scenica – foto artefiore.com – designmag.it

La sterlizia finta, la trovi su Easyplants.it e ce ne sono di tutte le taglie, anche altissime, fino a due metri. I prezzi partono da circa 30 euro e arrivano a più di 360 per i modelli più spettacolari. Se vuoi spendere un po’ meno, Arte Fiore ha una sterlizia bella solida e realistica a 85 euro, e sta bene praticamente ovunque.

Il Ficus: la pianta da salotto che non stanca mai

Il ficus è invece un grande classico, ma non per questo noioso, anzi. Ne esistono tante varianti, da quelle con foglie più compatte a quelle dal portamento più arioso. Sta bene in salotto, in studio, in un angolo vuoto che non sai mai come riempire. È discreto ma deciso. E dà subito l’idea di un ambiente vissuto, non messo lì a caso.

Il Ficus: la pianta da salotto che non stanca mai – foto amazon.it – designmag.it

Il ficus è facilissimo da trovare online. Amazon propone un modello da 120 cm a meno di 50 euro, che va benissimo per iniziare. Se vuoi qualcosa di più rifinito, 3F Piante Artificiali ha un ficus Benjamin Eco Variegato da 150 cm a poco più di 50 euro, che regge bene anche in stanze grandi, ma lo trovi anche da Amazon.

La Kentia: un tocco elegante che rilassa l’ambiente

La Kentia, invece, è quella che sembra nata per stare in casa. Ha foglie lunghe, leggere, leggermente cadenti, che creano movimento anche se tutto il resto è statico. È una palma gentile, non ingombra troppo ma sa farsi notare. Basta una sola Kentia per rendere un ambiente più accogliente, anche se il resto dell’arredo è molto semplice.

La Kentia: un tocco elegante che rilassa l’ambiente – foto verdevip.eu – designmag.it

Come pianta finta, è una delle più belle. Su Amazon ne trovi una da 150 cm a circa 118 euro, mentre Verdevip vende una versione con un tronco semi-naturale in fibra di cocco (che detta così suona strano, ma sembra davvero vero) a 235 euro. Sta benissimo in salotto, in uno studio, anche in camera da letto.

Asplenium: una felce morbida che sta bene ovunque

E poi c’è l’Asplenium, una felce dai bordi increspati, dà subito un’aria fresca, quasi da sottobosco. Perfetta in bagno o su una mensola in cucina, ha una forma morbida che si adatta ovunque.

Asplenium: una felce morbida che sta bene ovunque – foto leroymerlin.it – designmag.it

L’asplenium, pur essendo più piccolo, fa la sua figura. Leroy Merlin ne ha una versione da 80 cm a meno di 25 euro. Facile da sistemare in qualsiasi angolo un po’ spoglio.

Maranta: per spazi che vogliono un po’ di colore

La Maranta invece è tutta un’altra storia. Le sue foglie sono una specie di opera d’arte naturale. Hanno venature rosse o viola, sfumature strane, un aspetto decorativo che funziona anche in spazi piccoli. È la pianta che scegli se vuoi qualcosa di diverso, che non sia la solita verde uguale a tutte le altre.

Maranta: per spazi che vogliono un po’ di colore – foto obi.ch – designmag.it

La trovi da OBI già in vaso, con quelle foglie rosse e verdi che sembrano disegnate a mano. Il prezzo non è sempre indicato online, ma in genere è abbordabile.

La verità è che oggi ci sono tantissimi siti affidabili dove comprare queste piante finte. Amazon, Easyplants, Arte Fiore, Verdevip, Leroy Merlin, OBI… ognuno ha il suo stile e il suo tipo di offerta. Alcuni puntano più sul realismo, altri sul prezzo. Ma tutte queste soluzioni permettono di arredare bene, in modo semplice e senza stress.

Rosa Liccardo

Sono laureata in Storia dell'arte ed ho la passione per i libri e la scrittura. Redattrice da qualche anno e amo scrivere di lifestyle, viaggi, arte e turismo. Sono appassionata di grafica e fotografia e nel tempo libero mi piace cucire, vedere film e serie tv. Ho una predilezione per i fantasy!

Published by