Non pensare che i ladri agiscano a caso, senza scegliere la loro “preda”. In realtà, prima di fare un colpo, i ladri analizzano la situazione, selezionando in quale casa compiranno il loro furto.
Il piano rialzato è sicuramente quello su cui ricade maggiormente la loro scelta e, dopo aver accuratamente capito anche le abitudini di abita nelle case là posizionate, agiranno indisturbati, il più delle volte (specie se non c’è nessuno e niente a impedirglielo). Ecco perché preferiscono il piano rialzato e 5 modi per proteggere la tua casa se abiti qui.
Perché i ladri scelgono i piani rialzati e come proteggerli
Il piano rialzato, quella via di mezzo tra piano terra e primo piano, rappresenta uno degli obiettivi preferiti dai malintenzionati. Se pensi di essere più al sicuro rispetto a chi abita al piano terra, potresti doverti ricredere.

I ladri preferiscono il piano rialzato per:
- L’altezza “perfetta”: con un’altezza da terra tra 1,5 e 3 metri, il piano rialzato offre accesso facile con una scala portatile o appoggiandosi a elementi architettonici, sufficiente privacy dall’esterno per agire indisturbati, via di fuga rapida saltando giù in caso di emergenza
- Falso senso di sicurezza: i residenti spesso installano meno protezioni rispetto al piano terra, lasciano finestre aperte pensando di essere “in alto” e non investono in sistemi di sicurezza costosi
- Minore sorveglianza naturale: i passanti guardano raramente verso l’alto, l’illuminazione stradale spesso non raggiunge queste altezze e le tapparelle aperte di giorno rivelano l’assenza dei proprietari
- Accessi multipli: balconi facilmente raggiungibili, finestre dei bagni spesso piccole ma sufficienti per intrufolarsi e possibili appigli come grondaie, tubi del gas, piante rampicanti.
I 5 modi per proteggere efficacemente il piano rialzato
Abitare in una casa posta al piano rialzato può renderla vulnerabile. Come visto, i ladri scelgono le case posizionate a questo piano perché sono più facili da raggiungere e soprattutto meno controllate. Puoi fare tanto per proteggere la tua casa se abiti al piano rialzato. Ecco i 5 modi per farlo:
1. Installare un sistema di allarme intelligente composto da:
- sensori volumetrici a doppia tecnologia (infrarossi + microonde)
- contatti magnetici su tutte le finestre
- sirena interna ed esterna
- collegamento a centrale operativa o notifiche smartphone
Costo indicativo 800-2000 euro per appartamento medio e funziona perché il 95% dei ladri abbandona il tentativo al primo suono d’allarme. La tecnologia smart permette di gestire tutto da remoto e distinguere tra false allerta e intrusioni reali.

2. Optare per inferriate di nuova generazione, come:
- inferriate apribili con serratura di sicurezza (obbligatorie per vie di fuga)
- grate a scomparsa nel cassonetto (esteticamente gradevoli)
- inferriate con snodo certificate classe 3
Il costo è di circa 150-400 euro al metro quadro. La distanza tra le sbarre deve essere massimo di 12 cm, la certificazione antieffrazione deve essere di classe 3 o superiore e occorre usare verniciatura anticorrosione per durabilità. Funziona perché è un deterrente visivo immediato. Il 78% dei furti avviene attraverso finestre/balconi non protetti.
3. Installare l’illuminazione strategica con sensori, quindi faretti LED con sensore di movimento perimetrale, timer programmabili per simulare presenza e luci di cortesia sempre accese sui balconi. Il posizionamento deve essere strategico:
- sopra ogni finestra e porta-finestra
- angoli bui del balcone
- zone d’ombra create da piante o strutture
Il costo è di 50-150 euro per punto luce e funziona perché i ladri preferiscono l’oscurità. L’illuminazione improvvisa attira l’attenzione dei vicini e scoraggia l’intrusione.
4. Scegliere porte e finestre blindate con queste caratteristiche:
- classe 3 antieffrazione minimo
- serrature con cilindro europeo anti-bumping con defender
- finestre con vetri antisfondamento classe P4
- maniglie con chiave o pulsante interno
I dettagli costruttivi devono essere:
- telaio rinforzato ancorato alla muratura
- cerniere anti-scardinamento
- spioncino grandangolare o digitale
Il costo per la porta blindata è di 1500-3000 euro; le finestre di sicurezza costa 400-800 euro cad. Il tempo necessario per scassinarle supera i 5-10 minuti, troppo rischioso per i ladri.
5. Non dimenticare la videosorveglianza smart. La configurazione ideale consiste nell’installare
- telecamere HD con visione notturna
- registrazione in cloud criptata
- riconoscimento facciale e alert personalizzati
- audio bidirezionale per intimare l’alt
Da posizionare:
- all’ingresso principale del condominio
- su balconi e terrazze
- nei punti ciechi del cortile interno
Per aree comuni serve la delibera condominiale e cartelli informativi privacy. Il costo è di 200-500 euro per telecamera + abbonamento cloud. È un deterrente visibile e permette di avere prove in caso di furto. Le telecamere moderne inviano notifiche in tempo reale.
Quindi, in tutti questi modi renderai il tuo piano rialzato più sicuro ma ricorda anche altri comportamenti consapevoli come: non nascondere mai le chiavi sotto zerbini o vasi, evita di postare sui social quando sei in vacanza, simula la presenza in casa con timer per luci e TV e crea una rete con vicini fidati per controllo reciproco.






