L’estate è diventato, ormai, un ricordo parecchio lontano. E se moltissime persone erano convinte che l’incubo di quegli insetti fastidiosi tipici di questa stagione fossero acqua passata, forse non hanno preso in considerazione l’avanzata di un altro incubo: le cimici.
Animaletti piuttosto innocui per l’essere umano, rappresentano un ostacolo da sconfiggere a tutti i costi. Con l’arrivo dell’autunno e, quindi, delle temperature più fresche, entrano facilmente in casa per ripararsi dal freddo e dal vento, portando con sé un odore perlopiù sgradevole ed antipatico, soprattutto se schiacciate.
Per tale ragione, per quanto non rappresentino alcun pericolo, sarebbe opportuno eliminarle e sbarazzarsene definitivamente. In commercio esistono tantissimi prodotti che mirano a debellarle in pochi secondi, ma in una situazione del genere possono venire in aiuto anche una serie di soluzioni naturali.
Si è sempre detto che i vecchi rimedi della nonna siano sempre portentosi quando si tratta di pulizie e faccende di casa e sembrerebbe che anche in questo caso siano perlopiù efficienti. Per dire definitivamente ‘addio’ alle cimici in casa ed evitare che un problema del genere possa ripresentarsi, bisogna conoscere a perfezione questi 3 trucchi e il gioco è fatto.
Come sbarazzarsi definitivamente dalle cimici con 3 rimedi e trucchi naturali
Così come nel caso di zanzare, mosche e molto altro ancora, la soluzione più pratica che potrebbe essere presa in considerazione di fronte ad una simile situazione c’è sicuramente l’installazione di una zanzariera. Posizionando questa barriera fuori ad ogni finestra e, magari, passando su ciascuna reta un ammorbidente con un forte odore, c’è la serissima possibilità che le cimici non entrino in casa. Qualora, però, non si volesse optare per questa soluzione, ecco cosa si potrebbe fare.

- Sia che si abbia un giardino con piante che, invece, si voglia semplicemente evitare l’ingresso di cimici in casa, si può chiedere aiuto all’aglio. Svolgendo la funzione da antiparassitario, si può preparare un decotto con questo ingrediente da cucina e spruzzarlo o in ogni angolo delle finestre o, magari, sulle basi delle piante. In alternativa, si può posizionare uno spicchio d’aglio nei punti strategici della casa;
- Altro rimedio naturale portentoso: il sapone di Marsiglia. Se si mette un cucchiaio di questo detergente in un flacone dell’acqua e si mescola per bene, questa soluzione può essere spruzzata sia accanto alle finestre che sulle piante. Per proteggere il letto e il materasso, è consigliato di fare il sapone in piccole scaglie e posizionarle sotto il materasso;
- Infine, anche per le cimici possono essere una salvezza gli odori forti, come menta e lavanda, ma anche rosmarino, cannella e vaniglia. Quindi, sì, a piante aromatiche, ma anche pout pourri. Infine, si può anche optare per l’utilizzo di gocce di tea tree oil per proteggere le lenzuola.