Nubifragi e alluvioni sempre più distruttivi in Italia, chi paga i danni del condominio? Cosa devi fare subito per evitare problemi futuri

Purtroppo i danni per la pioggia aumentano sempre di più ma chi paga veramente? Ecco cosa devi sapere.

Purtroppo il cambiamento climatico sta provocando ogni anno sempre più danni e distruzioni in molti paesi del mondo, e l’Italia non ne è esente.

Quando accade un evento catastrofico, dovuto al maltempo, ci si trova di fronte a mille problemi pratici ma anche a molte domande su come fare per porre rimedio per quel che è possibile. Per questo è essenziale sapere cosa dice la legge e come muoversi a livello assicurativo.

Guida pratica in caso di fenomeni meteorologici estremi in condominio

L’avvocato Nicola Camporese, collaboratore di Immobiliare.it, ha condiviso delle importanti informazioni sul tema delicato delle catastrofi ambientali e dei danni ai condomini. Cosa fare in caso di danni?

locale allagato
Guida pratica in caso di fenomeni meteorologici estremi in condominio – designmag.it

Si parte anzitutto da un dato importante, ovvero che il condominio è generalmente responsabile dei danni causati da difetti di manutenzione delle parti comuni (secondo l’art. 2051 c.c.). Questa responsabilità però, può essere esclusa se l’evento atmosferico è considerato un “caso fortuito”, ovvero imprevedibile e inevitabile: il condominio può però essere ritenuto responsabile, in caso di pioggia intensa, se ha omesso la manutenzione ordinaria (come ad esempio la pulizia delle grondaie) o non ha adottato misure preventive idonee.

Quando i danni colpiscono le parti private o esclusive, è fondamentale verificare l’eventuale esistenza di un nesso causale con la cattiva gestione delle parti comuni, ed in tal caso il condomino danneggiato può richiedere il risarcimento al condominio. Se il danno deriva da un evento naturale eccezionale senza responsabilità diretta del condominio o di terzi, l’unica protezione è una copertura assicurativa adeguata.

Un aspetto importante è quello dell’assicurazione condominiale, in particolare la polizza globale fabbricati, che  importante per coprire danni alle parti comuni e in alcuni casi anche a quelle private in caso di eventi atmosferici straordinari. È essenziale verificare che la polizza includa specificamente fenomeni meteorologici estremi, nubifragi e alluvioni, con massimali e franchigie chiare. I condomini possono anche integrare con assicurazioni individuali specifiche per alluvioni o infiltrazioni, soprattutto in zone a rischio.

Sul tema della prevenzione è importante che l’amministratore effettui manutenzioni e verifiche periodiche di grondaie e tombini, al fine di prevenire allagamenti, oltre ad installare valvole antirigurgito e documentare tutti gli interventi. In caso di danno, è fondamentale documentare fotograficamente, presentare denuncia all’amministratore (e al Comune se responsabile delle infrastrutture pubbliche), richiedere una perizia tecnica e valutare un’azione legale.

Anche il Comune può essere ritenuto responsabile se i danni derivano da cattiva manutenzione della rete fognaria pubblica o scelte urbanistiche inadeguate.

Gestione cookie