Il condizionatore salva dal caldo estivo ma il suo utilizzo porta un aumento dei consumi e bollette più alte. Bisogna riuscire ad usarlo al meglio per ottimizzare i consumi e risparmiare. Ci sono dei trucchi da conoscere e la corretta impostazione da scegliere.
Quando le temperature esterne sono elevate la casa diventa un forno. Si boccheggia, le energie mancano, si inizia a sudare copiosamente anche stando immobili. Molte persone si riconosceranno in questa descrizione che mai come quest’estate descrive una situazione comune. Non basta lasciare tutte le finestre aperte, l’aria non circola o comunque è troppo calda per poterne trarre beneficio.
Bisognerebbe tenere le tapparelle abbassate quando il sole è alto, evitare di accendere fornelli e forno e muoversi il meno possibile ma non è fattibile tutto questo. Ciò che salva sono ventilatori e condizionatori. Certo i consumi aumenteranno ma visto che una casa calda è un rischio per la salute si può accettare di spendere per rinfrescarla. Un modo per risparmiare, poi, c’è. Imparare ad usare correttamente il condizionatore.
Cosa sapere sul condizionatore per risparmiare in bolletta
Sul telecomando del condizionatore si possono scegliere diverse impostazioni. La modalità AUTO lascia che l’apparecchio gestisca tutto in autonomia. Una funzione comoda ma che non limita i consumi. Poi c’è la modalità COOL riconoscibile con un fiocco di neve. Va usata quando il caldo è secco impostando la temperatura a 25/26 gradi. Non bisogna scendere oltre perché ogni grado in meno aumenta il consumo del 7% circa.

DRY, la modalità con la goccia, si usa quando l’umidità è elevata per un paio d’ore al massimo. Successivamente si dovrà passare a FAN. Il lavoro che svolge è continuo, per questo motivo DRY può consumare più dell’impostazione COOL. FAN è indicata con una ventola ed è la modalità che fa circolare l’aria, non prevede l’impostazione di una temperatura. Si sceglie quando il caldo non è eccessivo o se l’abitazione è ben ventilata. Questa è l’impostazione dai consumi minori.
In estate bisogna stare lontani da HEAT, è la modalità invernale che riscalda casa mentre ECO riconoscibile con la foglia mantiene la temperatura riducendo i consumi. Se attivata con COOL in estate oppure HEAT in inverno l’apparecchio utilizzerà meno potenza. ventola e compressore continuando a garantire il confort. Scegliendo la giusta modalità si possono ridurre i consumi e ottenere un risparmio massimo del 30% in bolletta.