Non perdo più tempo a sbrinare il freezer: il trucco della nonna funziona davvero

Dimenticate le ore passate a sbrinare il freezer, con questo trucco della nonna si eviterà la formazione di ghiaccio il più a lungo possibile. 

La formazione di brina e ghiaccio nei congelatori è dovuta all’entrata dell’aria umida nell’elettrodomestico quando si apre la porta. Man mano che l’apparecchio diventa più “vecchio” il problema può manifestarsi sempre più frequentemente.

La manutenzione degli elettrodomestici serve per allontanare il momento in cui si verificheranno malfunzionamenti e problemi. Tra le pulizie domestiche, dunque, bisogna inserire quella di forno, frigorifero, lavatrice e lavastoviglie in modo tale da evitare spese onerose e per ottenere i risultati migliori. Sicuramente non sarà divertente ma grazie ad ingredienti naturali come aceto e bicarbonato sarà semplice e veloce.

Pochi minuti di tempo spesi piuttosto che una rottura di un elettrodomestico indispensabile in casa, ne vale la pena insomma. Per sbrinare il freezer, però, non bastano pochi minuti. A volte questa operazione richiede ore e tanta fatica. Bisogna stare accucciati, fare attenzione all’acqua che cola, accelerare lo scioglimento mettendo contenitori con acqua calda. Una procedura odiosa specialmente se deve essere ripetuta di frequente perché l’elettrodomestico sta iniziando a perdere i colpi.

Come evitare lo sbrinamento frequente del freezer

Per evitare la formazione di ghiaccio nel freezer serve la carta stagnola. L’alluminio, infatti, ha caratteristiche tali da aiutare a mantenere il congelatore senza ghiaccio e brina. Il trucco della nonna prevede di rivestire le pareti e i cassetti con fogli di alluminio facendo particolare attenzione alle zone in cui si nota solitamente la maggiore concentrazione di ghiaccio. Questo si depositerà unicamente sulla carta stagnola e sarà decisamente più veloce mantenere pulito il frigorifero.

Stagnola e idea
Come evitare lo sbrinamento frequente del freezer (Designmag.it)

Non solo, oltre ad una questione igienica, di minor fatica e risparmio di tempo, usando l’alluminio per rivestire il freezer si risparmierà in bolletta perché meno ghiaccio e brina ci saranno all’interno del congelatore minore sarà lo sforzo dell’apparecchio e dunque più bassa sarà la bolletta della luce. Oltre alla stagnola si può ritardare la formazione del ghiaccio con alcuni accorgimenti. Controllate la temperatura del freezer.

Va impostata a circa -18° ma per una verifica completa mettete un termometro in un bicchiere di olio da cucina messo il più possibile vicino alla porta e controllare la temperatura dopo 12 ore. Evitate, poi, di aprire troppo spesso la porta o di lasciarla a lungo aperta. Da controllare anche la guarnizione della porta, se vecchia e rovinata andrà cambiata o farà entrare troppa umidità con conseguente formazione maggiore di ghiaccio.

Gestione cookie