Non far volare la bolletta con l’arrivo dell’estate: 4 super consigli per risparmiare l’acqua quando si ha un giardino

Gestisci l'acqua nel tuo giardino estivo con intelligenza ed efficienza.

Con l’arrivo dell’estate, le temperature elevate e una maggiore necessità d’acqua, sopratutto se si possiede un giardino, potrebbe far lievitare i costi in bolletta. Proprio per questo motivo, in questo periodo dell’anno, l’attenzione al risparmio idrico diventa fondamentale per evitare sprechi e ridurre i costi.

L’acqua è un elemento fondamentale per mantenere verdi e rigogliosi balconi e giardini, per questo motivo è importante trovare delle strategie che consentano di ottimizzare il consumo senza tuttavia sacrificare l’estetica di questi ambienti. Con semplici accorgimenti è infatti possibile adottare un approccio più sostenibile, senza rinunciare alla bellezza e alla salute delle piante

Pianificazione e progettazione: la chiave per non sprecare acqua in estate

Quando si vuole avere un giardino rigoglioso ottimizzando il consumo d’acqua la parola d’ordine è pianificazione. Andrebbero innanzitutto scelte piante autoctone e resistenti alla siccità, così da garantirsi un notevole risparmio idrico. Queste varietà richiedono infatti meno acqua rispetto a piante più esotiche. Organizzare le piante in base alle loro necessità idriche è poi un ulteriore passo per il risparmio, si garantisce infatti un’irrigazione mirata, con meno sprechi.

Uomo disperato mentre guarda una bolletta
Pianificazione e progettazione: la chiave per non sprecare acqua in estate – designmag.it

La disposizione delle aree verdi deve limitare la superficie da irrigare frequentemente. Anche la sostituzione del prato con materiali come ghiaia e pacciamatura è efficace. La pacciamatura si rivela una strategia efficace per trattenere l’umidità del suolo. Coprire il terreno con materiali organici o inorganici riduce l’evaporazione, mantiene il suolo fresco e ostacola le erbe infestanti. La pacciamatura organica arricchisce il terreno rilasciando sostanze nutritive.

Inoltre, utilizzando una barriera frangivento come siepi aiuta a ridurre l’evaporazione.Ridurre il prato sostituendolo con materiali come ghiaia e pacciamatura è efficace. Utilizzare barriere frangivento come siepi aiuta inoltre a ridurre l’evaporazione.

Non va poi dimenticata l’esposizione solare. Le piante più resistenti possono infatti essere collocate nelle zone soleggiate, mentre quelle più delicate andrebbero posizionate nelle zone d’ombra. È poi fondamentale ottimizzare l’irrigazione, annaffiando la mattina presto o la sera tardi, quando le temperature sono più basse, così da ridurre l’evaporazione dell’acqua. Anche i sistemi di irrigazione a goccia consentono di rilasciare acqua direttamente alle radici, così da evitare sprechi d’acqua. Tuttavia, nel caso in cui si abbia un giardino piccolo o ci si preda cura delle piante in balcone, è consigliabile utilizzare annaffiatoi o tubi con lancia regolabile.

Infine, la raccolta dell’acqua piovana è una risorsa preziosa. Installare cisterne o serbatoi collegati alle grondaie consente di accumulare acqua priva di calcare, ideale per l’irrigazione. Anche l’acqua di lavaggio di frutta e verdura, se priva di detergenti, può essere riutilizzata.

Gestione cookie