Non commettere mai questo (comunissimo) errore quando arredi casa: nessuno ci pensa ma gli spazi diventano meno funzionali

Fai molta attenzione quando arredi casa, perché puoi commettere un comunissimo errore: riduce tantissimo gli spazi.

Arredare la propria casa, seguendo i propri gusti (e quelli del proprio partner se si vive in coppia), considerando ogni minimo spazio presente all’interno di essa e cercando di combaciare i diversi colori, non è per nulla un’azione semplice da svolgere. Infatti, possiamo affermare che ci vuole più tempo per arredare una singola stanza, che per sposarsi o scegliere la propria casa. Si cerca sempre, quando si decide di arredarla, di non commettere errori.

Ebbene, ci sorprenderà sapere che, in realtà, vi è un comunissimo errore che viene commesso ogni volta che si arreda una camera e che non fa altro che ridurre gli spazi.

Comunissimo errore quando si arreda casa: evitalo subito!

Quando si decide di arredare la propria casa, il primo pensiero che si ha è quello di prendere le giuste misure degli spazi all’interno di quest’ultima. Ogni camera ha uno spazio diverso dalle altre che deve essere sfruttato al meglio, usufruendo di tutte le sue funzioni. Ecco perché, ad esempio, per la cucina si scelgono mobili semplici e soprattutto compatti, che possano contenere il necessario per pranzare in compagnia o per rendere la serata piacevole. Il soggiorno deve contenere il divano, su cui sdraiarsi e vedere la TV e così via.

errore arredo casa
L’errore più comune che commettono tutti nell’arredare casa (Designmag.it) – Foto Canva

Ma anche nella scelta dell’arredamento c’è bisogno di evitare alcuni errori che, per quanto banali, possono rendere lo spazio minimo e ridurlo davvero moltissimo.

L’errore che solitamente tutti commettiamo, quando arrediamo la nostra casa, è quello di spingere i mobili più grandi sempre più vicino al muro. Ad esempio, per cerca di recuperare più spazio nel salone, tendiamo a spingere, sotto il muro, il divano, che è l’oggetto più grande che possa esserci in quella determinata stanza. Oggettivamente in questo modo avremo, dinanzi ad esso, un immenso spazio che è possibile sfruttare al meglio, ma in realtà, secondo gli esperti in materia, questo passaggio non farebbe altro che creare un grande disturbo visivo.

I mobili, infatti, in particolare quelli ‘grandi’ dovrebbero essere uniti tra loro, combinati tra loro, in modo da creare una sorta di armonia all’interno della casa stessa. In questo modo lo spazio da vivere sarà confortevole e amorevole.

Il divano, ad esempio, potrebbe essere utilizzato per dividere la stanza in due ambienti oppure accostato a una poltrona e a un tavolo da caffè, così da creare un angolo per le chiacchiere.

Impostazioni privacy