In inverno, complice l’umidità che si crea negli ambienti domestici, è molto facile che la muffa proliferi libera andando a depositarsi sui muri ma anche sugli infissi di casa. Possiamo usare dei prodotti specifici per liberarcene ma spesso sono un po’ tossici, non propriamente l’ideale, da maneggiare ed anche da inalare.
Per fortuna possiamo liberarci della muffa e delle sue spore pericolose (soprattutto per chi soffre di problemi respiratori, ma non solo) grazie a dei rimedi naturali, usando ingredienti che abbiamo già in casa per altri motivi. Ecco come fare questo trattamento e altri consigli per gestire la muffa.
Come eliminare la muffa dagli infissi di casa con rimedi naturali
Fra gli ingredienti naturali che possiamo usare per sbarazzarci della muffa sugli infissi di casa, possiamo usare acqua ossigenata, bicarbonato, aceto bianco e oli essenziali che, oltre a rimuoverla dalla radice, ne prevengono anche la ricrescita rapida lasciando gli intonaci intatti, senza rovinarli.

Quindi, invece che usare prodotti specifici o la candeggina, preferisci questi ingredienti e, assieme ad una corretta ventilazione e alla gestione dell’umidità, ti libererai della muffa in modo sicuro e permanente. Ecco cosa usare e come:
- Acqua ossigenata e bicarbonato di sodio: quest’ultimo, grazie alle sue proprietà antibatteriche, sbiancanti e disinfettanti, agisce delicatamente rimuovendo la muffa senza danneggiare la superficie sottostante. Mescolando i due ingredienti si otterrà una soluzione spray altamente efficace che penetra negli strati più profondi della superficie
- Aceto bianco: ha proprietà antibatteriche, disinfetta le superfici ed elimina i batteri che favoriscono la formazione di muffa. Basta diluirlo in acqua in parti uguali per ottenere un detergente delicato ma molto efficace. Se le macchie sono tenaci, lasciarlo agire, puro, per più tempo per ottenere risultati superiori
- Olio essenziale di tea tree: ha proprietà antimicotiche e antibatteriche e, mescolato con l’aceto bianco, diventa ancora più potente. Bastano 100 ml di aceto mescolati con 12 gocce di olio essenziale di tea tree per ottenere risultati.
Dopo aver applicato questi rimedi naturali, utilizza un panno morbido o una spugna per tamponare delicatamente senza strofinare. Per rimuovere le macchie più resistenti, passa a una spazzola a setole medie sulla superficie ed esegui movimenti circolari delicati sulle zone interessate. Lascia agire la soluzione scelta per 10 minuti e massimo fino ad un’ora, prima di rimuovere i residui, così che il composto penetri in profondità.
Durante tutta l’operazione, usa dei guanti in lattice e una mascherina per evitare di respirare eventuali spore fungine distaccate. Poi, arieggia l’ambiente durante e dopo l’applicazione. In questo modo sarà molto semplice eliminare la muffa e prevenire la sua formazione.






