Con l’arrivo della bella stagione, chi ha la fortuna di avere uno spazio all’aperto più dare inizio a cene sotto le stelle, colazioni in terrazza e pomeriggi di relax tra il verde. Peccato che il meteo, si sa, non sempre va di pari passo con i nostri programmi. Un giorno splende il sole, il giorno dopo arriva un acquazzone e i nostri poveri mobili da giardino si ritrovano a dover affrontare una vera e propria lotta per la sopravvivenza.
Ecco perché scegliere arredi resistenti al maltempo non è solo una questione di stile, ma una vera esigenza per chi vuole godersi il proprio outdoor senza dover correre ogni volta a coprire sedie e tavoli o, peggio ancora, a raccogliere i pezzi dopo una notte di vento. Se anche tu hai già vissuto il dramma del cuscino volato via o della sedia che, dopo la pioggia, è praticamente da buttare via, probabilmente troverai giovamento da questa piccola. Il primo passo è capire come scegliere tra legno, metallo, plastica e tessuti high-tech e capire chi è più resistente, il segreto per un outdoor perfetto è tutto nei dettagli.
Outdoor senza pensieri: i materiali che sfidano il tempo e le intemperie
Quando acquistiamo mobili da giardino, ci facciamo tutti la stessa domanda: “quanto dureranno questi arredi messi a dura prova da pioggia, sole e sbalzi di temperatura?”. La risposta, come spesso accade, sta nella scelta dei materiali. Le opzioni sul mercato sono davvero tante e ognuna ha i suoi pro e i suoi contro, ma la buona notizia è che con qualche accortezza si può avere un giardino sempre in ordine e, soprattutto, senza dover comprare mobili nuovi ogni anno.

Il polyrattan, ad esempio, è diventato il migliore amico di chi cerca mobili leggeri, facili da spostare e praticamente indistruttibili. Non teme il sole né la pioggia, si pulisce in un attimo e non si deforma. Certo, i cuscini sono un po’ il tallone d’Achille: se non sono impermeabili rischi di trovarteli fradici dopo il primo temporale, quindi meglio avere sempre un piano B e magari uno spazio dove metterli al riparo.
Anche la plastica, se scelta di buona qualità, può essere un alleato prezioso: colorata, economica e facile da pulire, anche se bisogna ammettere che il sole, col tempo, tende a farle perdere un po’ di smalto e a renderla più fragile, quindi meglio non esagerare con l’esposizione e tenere i mobili di plastica sotto una veranda.
Il metallo, invece, è la scelta di chi vuole un tocco di eleganza senza tempo, l’unica pecca è il suo peso. L’alluminio è una garanzia contro la ruggine e si sposta senza troppi sforzi, mentre l’acciaio regala solidità e stabilità, anche se bisogna stare attenti che sia ben trattato, altrimenti la ruggine fa presto a farsi vedere, soprattutto nei punti più nascosti come saldature e angoli. Un piccolo trucco? Quando scegli, dai sempre un’occhiata alle finiture: la differenza si vede col tempo.

Poi c’è il legno, un classico intramontabile: bello, caldo, accogliente, perfetto per chi vuole un giardino che sappia di natura e relax. I legni più resistenti, come il teak o l’acacia, hanno oli naturali che li proteggono dall’acqua e dal sole, ma non pensare di cavartela senza un minimo di manutenzione: ogni tanto una passata d’olio o di vernice ci vuole, altrimenti il rischio è di ritrovarsi con mobili spenti e magari anche un po’ decorticati, Insomma, il legno è come una bella amicizia: se vuoi che resista nel tempo devi curarla.
La vera rivoluzione, però, arriva dai tessuti tecnici, quelli che fino a poco tempo fa vedevamo solo sugli yacht o nei salotti più esclusivi. Oggi ci sono divani e poltrone da esterno fatti con materiali super resistenti, che non temono pioggia, sole né macchie e persino la salsedine, e che possono stare fuori tutto l’anno senza problemi. Il bello è che questi mobili sono anche comodissimi, e grazie alla modularità puoi creare il tuo angolo relax su misura, proprio come faresti in salotto.
E se pensi che siano delicati, ti sbagli di grosso: basta una passata di spugna e tornano come nuovi. Investire in mobili da giardino resistenti al maltempo ti permette di goderti ogni momento all’aperto senza doverti preoccupare troppo del meteo. Con le giuste attenzioni e qualche scelta azzeccata, il tuo outdoor sarà sempre pronto a regalarti relax e divertimento.