Negli ultimi anni il design d’interni ha cambiato ritmo. Le persone non vogliono più rinnovare tutto, ma rendere speciale ciò che già hanno. Meno sostituzioni, più personalità. È una questione di sguardo: imparare a valorizzare i dettagli che usiamo ogni giorno. Le maniglie, per esempio, sono diventate il nuovo punto d’attenzione. Piccole, discrete, ma capaci di trasformare completamente un mobile. Basta un materiale diverso o una forma particolare e un armadio anonimo diventa un pezzo su misura. Il bello è che non serve un grande investimento, ma solo la voglia di curare quei dettagli che spesso si ignorano.
Le maniglie non sono solo accessori funzionali. Sono la parte che tocchiamo ogni giorno e che racconta il livello di cura di una casa. A volte bastano dieci minuti e un cacciavite per cambiare la percezione di un intero ambiente. Lo sanno bene gli appassionati di interior, che da anni si divertono a upgradare mobili IKEA con pomelli in ottone o maniglie artigianali. È il modo più semplice per dare carattere e creare armonia con lo stile della stanza. Stesso mobile, percezione completamente diversa.
Rinnovare i mobili cambiando solo le maniglie: fai così
Rinnovare una stanza senza cambiare i mobili è possibile, e parte sempre dai dettagli. Le maniglie sono l’esempio perfetto. Piccole, economiche, ma decisive. Sono la parte che si nota senza volerlo, quella che si tocca ogni giorno. Quando cambiano loro, cambia tutto.
Chi ha un armadio PAX o una cassettiera MALM lo sa bene. Basta sostituire le maniglie di serie con un modello più ricercato e il mobile si trasforma. È la soluzione preferita da chi vuole rinnovare senza spendere, e funziona sempre. Un set in ottone satinato su ante bianche aggiunge calore e raffinatezza, mentre il nero opaco su rovere chiaro dà carattere e un tocco industriale. Il risultato è pulito ma deciso, proprio come nei progetti d’arredo contemporanei.

Il materiale fa la differenza. L’ottone satinato ha un tono caldo e sofisticato, perfetto con i colori neutri. Il vetro o il cristallo invece regalano un effetto più decorativo, leggermente rétro, ideale per comodini o cassettiere in camera da letto. Il cuoio, usato a nastro o ad anello, porta un senso di morbidezza e si abbina bene agli arredi scandinavi. L’acciaio spazzolato resta la scelta più moderna e minimale, ideale in cucina o per mobili dalle linee dritte. In ogni caso, la scelta del materiale detta l’anima del mobile.
La forma è l’altro elemento chiave. I pomoli tondi danno un effetto “boutique”, raffinato e accogliente. Le maniglie lineari minimal, invece, rendono l’arredo più architettonico e contemporaneo. Quelle lunghe, montate in orizzontale o verticale, slanciano le proporzioni e si usano spesso sugli armadi alti. Chi ama osare può puntare su modelli scultorei in ottone curvato o in ceramica artistica, che trasformano un mobile neutro in un pezzo unico.
Anche l’abbinamento con il colore conta più di quanto sembri. Su un mobile bianco, una maniglia in ottone satinato scalda e illumina. Sul rovere chiaro, il nero opaco aggiunge contrasto e carattere. Su un verde salvia o un grigio caldo, l’ottone spazzolato crea equilibrio e coerenza. E per chi preferisce un tocco più elegante, il vetro o la madreperla sono perfetti su tonalità tortora o crema. Il colore della maniglia può raccontare tutta la stanza, basta sceglierlo con la stessa attenzione che si dedica a un tessuto o a una lampada.

Scegliere dove intervenire è questione di strategia. Le maniglie fanno il massimo effetto su mobili dalle linee pulite: armadi IKEA, credenze semplici, cucine con frontali lisci o comodini basici. Cambiarle in questi casi non solo rinnova il pezzo, ma cambia l’intera percezione dello spazio. In cucina, per esempio, sostituirle è come avere un nuovo impianto “a vista” senza toccare i mobili. Se siamo in camera, una coppia di pomelli in vetro o ceramica sul comodino aggiunge subito un tocco romantico. In ingresso, una credenza con maniglie in cuoio o ottone diventa protagonista.
Per trovare maniglie davvero interessanti, i negozi non mancano. Zara Home propone modelli in ottone, ceramica o vetro dal gusto elegante. Maisons du Monde è perfetta per chi cerca stili più decorativi o vintage. Su Amazon si trovano set completi a prezzi accessibili, mentre Etsy offre pezzi artigianali personalizzati, spesso realizzati a mano. Anche IKEA ha ampliato la gamma con soluzioni minimal e moderne, ideali per chi vuole rinnovare con coerenza.
Le maniglie sono come gioielli: piccole, ma capaci di cambiare il tono di un mobile e, con lui, l’atmosfera di una stanza. Non serve un grande budget per dare valore, basta un dettaglio scelto con gusto. Investire nei dettagli è il modo più semplice per rendere ogni giorno la propria casa un po’ più curata, un po’ più personale, un po’ più tua.






