Le sedie da giardino in plastica bianca sono sempre una buona scelta per il nostro giardino: leggere, pratiche, economiche e praticamente perfette per godersi le giornate all’aria aperta. L’unico problema, non da poco, è che con il tempo e l’esposizione alle intemperie, quelle sedie che appena uscite dal negozio erano bianche candide, iniziano a sembrare un po’ trascurate, macchiate e insomma, meno invitanti.
E qui il dilemma: come si fa a far tornare quel bianco brillante senza dover passare ore a strofinare o comprare mille prodotti chimici che fanno più male all’ambiente che allo sporco? E soprattutto, esiste un trucco semplice, economico e magari pure un po’ furbo? Se ti stai facendo queste domande, preparati a scoprire un piccolo segreto che ti farà vedere le tue sedie sotto una luce completamente diversa.
Dimentica i detergenti costosi: ecco come l’aceto trasforma le sedie da esterno
Ti sorprenderà sapere che quell’ingrediente che probabilmente hai sempre usato per insaporire l’insalata in realtà è un vero e proprio toccasana anche per la pulizia delle sedie da giardino in plastica bianca. Sto parlando dell’aceto bianco distillato, quel liquido un po’ pungente che spesso sottovalutiamo ma che ha proprietà disinfettanti e sgrassanti davvero notevoli.

Le sedie in plastica bianca, per quanto comode e leggere, si portano dietro un bel po’ di macchie e sporco, tra residui di erba, fango, cibo, resina e persino qualche “regalino” lasciato dagli uccellini di passaggio. Se non si interviene in fretta, queste macchie si incrostano e diventano un vero incubo da togliere, rovinando l’aspetto delle tue sedie.
La soluzione sta proprio nell’agire tempestivamente con una pulizia ad hoc, così da mantenere il bianco splendente per tutta la stagione estiva. E qui entra in gioco il nostro amico aceto: diluito in acqua, magari in una proporzione di tre quarti d’acqua e un quarto di aceto, spruzzato sulle zone più ammuffite o sporche e lasciato agire per una decina di minuti, fa miracoli.
Dopo questo trattamento puoi passare a rimuovere lo sporco con una spugna o una spazzola a setole morbide, senza temere di rovinare la plastica. Se poi ti capita qualche macchia più ostinata, niente panico: un po’ di bicarbonato di sodio mescolato all’acqua tiepida o qualche goccia di detersivo per piatti possono aiutarti a sollevare lo sporco senza dover ricorrere a prodotti aggressivi.
Non sempre spendere una fortuna in prodotti chimici è la soluzione ottimale, molti prodotti incantano con le loro promesse ma all’atto pratico sono solo una grande delusione, perchè non ricorrere a metodi ecologici, sono molto validi, oltre che a portata di mano e portafoglio. Provalo e vedrai che non tornerai più indietro, perché a volte la soluzione migliore è proprio quella che abbiamo già in cucina, nascosta in qualche angolo della dispensa e se poi non inquina il nostro mondo ancora meglio.