Legna per il camino, non devi spendere un capitale: pochi trucchi super efficaci per risparmiare in inverno

Quale legna scegliere per il camino senza dover spendere un capitale.

I mesi invernali sono sempre i più rigidi: il sole tramonta presto, le temperature sono molto rigide ed è davvero difficile organizzare gite fuori porta, proprio per via del clima rigido. In aggiunta a questo, si devono affrontare le spese legate al riscaldamento della casa.

E’ vero che, da un lato, anche durante i mesi estivi in molti usano condizionatori e ventilatori, consumando energia e dunque avendo dei costi, ma senza dubbio l’inverno (anche per la sua durata) è molto meno conveniente. Nelle proprie case, sempre più persone stanno comunque tornando ad installare i camini, utili non soltanto per il riscaldamento, ma anche belli esteticamente e molto suggestivi.

Per accendere il camino è comunque necessaria la legna, che ha un costo e che può pesare molto sulle nostre tasche. Ma se ci fosse una pratica soluzione per consumare meno legna, pur avendo il comfort del focolare del camino e riscaldandoci comunque? Ecco come fare per tagliare i costi, i dettagli a cui fare necessariamente attenzione.

Legna del camino, come sceglierla in vista dell’inverno

Parlando di legna per il camino, è bene in primis sapere che non è possibile andare in qualsiasi bosco, tagliarla e raccoglierla senza autorizzazione: l’operazione è infatti disciplinata da una legge specifica e bisognerebbe informarsi bene sulla provenienza del carico anche quando acquistiamo della legna. Comprando da venditori non autorizzati, c’è il rischio di ricevere della legna non adatta alla combustione domestica, oppure inquinante o semi lavorata.

legna per camino
Legna del camino, come sceglierla in vista dell’inverno – designmag.it

E’ dunque importantissimo scegliere bene e con attenzione il rivenditore, così come scegliere il tipo di legna adeguato; è importante conoscere il proprio camino o il modello della stufa. La legna comprata non dovrebbe mai essere umida, perché pesa di più; per risparmiare, si può poi optare per l’acquisto della legna grezza, anche se in questo caso è necessario sfondare, sgrossare e segare la legna da soli.

Il prezzo d’acquisto è molto più basso, ma questo tipo di legna prevede un lavoro aggiuntivo che si deve essere disposti a fare; in caso si optasse per questa soluzione è bene utilizzare tutte le misure protettive durante la lavorazione della legna, su tutti occhiali protettivi e guanti per contrastare eventuali schegge.

Infine, e questo vale per ogni tipo di riscaldamento, è bene controllare che non ci siano dispersioni di calore, per ottimizzare al massimo il calore prodotto dalla combustione della legna utilizzata in quello specifico frangente.

Gestione cookie