Di Stefania Guerra | 21 Novembre 2023

Luci classiche o a led: quali fanno risparmiare (DesignMag.it)
In casa potremmo ancora avere le lampadine a risparmio energetico o addirittura quelle fluorescenti. Ecco i vantaggi di quelle a led.
Negli ultimi anni si è reso sempre più necessario ottimizzare i consumi energetici, e non soltanto per i costi alti o per mancanza di materia prima, anche perché si è guardato al fattore efficienza. Le prime lampadine a fluorescenza sono state sostituite qualche tempo fa da quelle a risparmio, appunto perché più performanti con meno consumo e anche più resistenti. Oggi l’ultima innovazione in questo senso è rappresentata dalle lampadine a Led, che possono offrire molti più vantaggi. Ne esistono di vario tipo, però, e dunque è bene conoscere più a fondo le caratteristiche, in modo da scegliere la soluzione più idonea.
Lampadine a Led, economiche e più sostenibili, ecco tutto quello che c’è da sapere
Le lampadine a Led non sono solamente uno strumento che permette di risparmiare. Questo tipo di prodotto vanta numerosi aspetti positivi, legati anche al rispetto dell’ambiente.

Lampade a led o classica, quella che fa risparmiare davvero (designMag.it)
Le lampadine in questione, infatti sono innanzitutto compatibili con qualsiasi impianto e attacco, e tra le altre cose durano molto più a lungo di quelle classiche; una Led arriva a funzionare anche per 10 mila ore, contro le 750 delle “sorelle minori”.
Le lampadine a Led non si surriscaldano, sono più resistenti agli urti, e per quanto riguarda la sostenibilità ricordiamo che si smaltiscono in modo più semplice, inoltre sono prive di mercurio e non emettono raggi ultravioletti, raggi infrarossi né gas nocivi per l’ambiente.
la tonalità di colore emessa dalle lampadine Led è indicata in gradi Kelvin. Tale valore, segnalato sulla confezione della lampada Led, indica se la luce emessa è fredda (bianca), calda (gialla) o di tonalità intermedia
Di modelli di lampadina a Led ce ne sono tanti e il costo è leggermente più alto di quelle a risparmio energetico, infatti si aggira intorno ai 10 euro di media, con varie oscillazioni. Ma l’importante è anche scegliere il modello più adatto, infatti ne esistono di diversa tipologia.
Abbiamo ad esempio le lampadine a Led a filamento, o i fari e i tubi a Led, o ancora le lampadine Smart, che offrono performance molto più ampie e variegate. Da ricordare è, ad esempio, la dicitura presente sulle confezioni, infatti possiamo trovare, oltre ai Kelvin, anche queste sigle:
- attacco E27 – lampade da esterno;
- attacco E14 – per lampade da interno
Infine, scopriamo quanto consuma una lampadina a Led; in linea generale il consumo varia dai 3 ai 10 watt/h.
Parole di Stefania Guerra
© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.
Design Mag, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005