Le serrature elettroniche stanno spopolando, ma attenzione: se ti scordi questo passaggio è come se lasciassi la porta aperta ai ladri

Le serrature elettroniche proteggono casa ma attenzione a non commettere errori.

Le serrature elettroniche permettono di proteggere la casa con maggiore efficienza ma attenzione a non commettere un errore.

Gli italiani hanno capito che la sicurezza domestica è una priorità. Oltre ad allarme e sistema di videosorveglianza è fondamentale avere una porta blindata con una serratura realmente sicura, antieffrazione e con meccanismi tali da non rendere facile l’effrazione ai ladri.

Solitamente usate negli alberghi e nei B&B, le serrature elettroniche stanno diventando di tendenza pure nelle abitazioni private. Il motivo è semplice, offrono una maggiore protezione dai furti in casa rispetto le tradizionali serrature con cilindri che vengono rotti con facilità (basta un cacciavite). Una volta appurato che il varco preferito dai malintenzionati rimane la porta d’ingresso – a meno che non si siano lasciate finestre aperte – è bene capire qual è il modo migliore per complicare l’effrazione ai ladri.

Il modo è eliminare le chiavi scegliendo una serratura elettronica intelligente. Questi dispositivi si aprono e chiudono utilizzando sistemi digitali senza ricorrere alla chiave meccanica. Sfruttano codici magnetici, impronte digitali, smartphone oppure badge magnetici e invece di avere un cilindro meccanico a cui è associata una chiave fisica hanno un meccanismo motorizzato controllato da un circuito elettronico interno. Un alto livello di sicurezza, dunque, ma fino ad un certo punto.

Il limite delle serrature elettroniche: cosa ricordare

Il modulo elettronico della serratura quando riceve un segnale di autenticazione lo elaborerà e una volta riconosciuto attiverà il motore interno che andrà a sbloccare la serratura. Si può scegliere tra serratura a codice, a badge o scheda, biometrica con impronta digitale, smart con app collegabile via Bluetooth e Wi-Fi.

Badge per entrare in casa
Il limite delle serrature elettroniche: cosa ricordare (Designmag.it)

Queste serrature elettroniche non sono solo comode facilitando l’accesso in casa ma sono molto sicure. I dispositivi più avanzati sono dotati di una crittografia avanzata e di sistemi anti-manomissione che rende complicato ai ladri forzare o clonare i codici di accesso. Non solo, ci sono modelli che inviano notifiche in tempo reale sullo smartphone nel momento in cui rilevano un’effrazione.

La connessione Wi-Fi, poi, consente di monitorare gli accessi e aprire o chiudere la porta da remoto anche trovandosi lontani da casa. Una vera protezione dai furti, dunque, dal costo variabile (tra i 50 e 600 euro) ma ci sono delle accortezze di cui tenere conto per evitare che i malintenzionati riescano ad accedere ai codici. Bisogna aggiornare frequentemente il software e usare delle password difficili altrimenti la sicurezza sarà inferiore e il rischio di furto alto.

Gestione cookie